Dalcò_Dizionario parmigiane
Gabbi Adalgisa Parma 5 maggio 1857 - Milano 16 dicembre 1933 Soprano. Figlia di Luigi e Maria Sgavetti. Iniziò a studiare musica a 14 anni a Bologna e, nel 1872, fu ammessa alla Regia Scuola di musica di Parma nella classe di Lodovico Spiga. Nel 1875 si perfezionò a Milano: in ottobre debuttò a Lecco come Anna nel Ruy Blas , cui seguì l’interpretazione di Eleonora nella Favorita . Ebbe grande successo e numerose furono le tournées: Nizza, Trento, Valenza, Saragozza, Londra. Ritornò in Italia nel 1881 e al Teatro Comunale di Bologna cantò in Aida, nel 1882 al Regio di Parma nel Trovatore , allestito da Italo Campanini. Nel gennaio 1884 apparve al teatro dell’opera di Bucarest in Traviata e in L’ebrea di J.F. Halévy. Ritornò in Italia e ottenne grande successo al teatro Regio di Torino, nel marzo 1884, nella parte di Valentina de Gli ugonotti di G. Meyerbeer, ruolo che affrontò poco tempo dopo al teatro Municipal di Santiago del Cile (dicembre 1883). Nella prima scaligera del 1889 dei Maestri cantori fu Eva e fu al Liceu di Barcellona ritornò nel 1893 in Gioconda . Nel 1880 iniziò la serie delle tournées in America Latina: Cuba, Argentina, Perù, Cile, Bolivia, Brasile. Nel 1900 decise di ritirarsi dalle scene. Sposò un ricco signore milanese, da cui ebbe un figlio, ufficiale dell’esercito, caduto nella battaglia del Piave il 19 giugno 1918. Riprese allora a cantare per raccogliere fondi per il Prestito Nazionale: a Buenos Aires, in una serata, riuscì a far sottoscrivere più di un milione per la vittoria. Visse a Villa Bèe sul lago Maggiore e nel suo appartamento in corso Venezia a Milano, dove morì. Il suo nome si trova nella prima lapide dei benefattori della Casa di Riposo Verdi di Milano, cui lasciò 200.000 lire. Un suo grande ritratto a olio dell’Affanni orna l’anticamera della sala Verdi del Conservatorio di musica di Parma . Fu una delle cantanti più famose dell’ultimo ventennio dell’Ottocento. Molte recensioni definiscono la sua voce robusta, estesissima, ben coltivata, ben emessa. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 362; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 857-858; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, pp. 176-177. Gabbi Carolina Parma 14 novembre 1819 - post 1842 Soprano. Dal 1833 al 1838 studiò canto, come alunna esterna, nella Scuola di musica dell’Ospizio delle Mendicanti con Antonio De Cesari. Studiò pianoforte, diventando eccellente esecutrice. Dotata di voce sonante, distesa e intonata, a soli diciotto anni, la sera del 16 maggio 1838, sostituì sulle scene del Teatro Ducale la primadonna Marianna Bruner nel Furioso all’isola di San Domingo . Fu un grande successo e si replicò per sedici sere. La stagione continuò con Gli esposti ovvero Eran due e or son tre di Luigi Ricci. Dopo il fortunato debutto si recò a Venezia, per studiare con il maestro Andrea Galli. Nel gennaio del 1839 fu ancora al Teatro Ducale nel Giuramento di Mercadante al posto della primadonna Rita Gabussi. Nella stagione estiva 1841 fu in Beatrice di Tenda , La vestale , Belisario , Il giuramento a Novi, Ceneda, Belluno, Feltre, Montagnana e Bassano. Nella stagione di carnevale 1841-42 fu prima donna in Chi dura vince al Teatro di Udine. La carriera fu troncata dalla morte in giovane età. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 362; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 860; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 177. Gabbi Leonilde Parma 5 aprile 1863 - 8 gennaio 1919 Soprano. Sorella di Adalgisa: dotata di bellezza ed estensione di voce e di profonda intuizione e memoria, era inferiore alla sorella nella potenza drammatica e nella presenza scenica. Nel 1880 entrò alla Regia Scuola di musica per studiare canto: vi rimase pochi mesi per motivi di salute, e studiò privatamente con il maestro Pio Ferrari. Il 28 settembre 1882 debuttò a Borgo San Donnino
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=