Dalcò_Dizionario parmigiane
come mezzosoprano nella Jone . Poi con esibizioni nei teatri di Crema, Reggio Emilia e Rimini, divenne un’apprezzata soprano drammatico: fece una rapida carriera con momenti di grande notorietà. Cantò ad Ajaccio ( Ruy Blas , 1894), a Bari e Ferrara (1895), Genova (1890 e 1895), Bologna (Teatro Comunale, 1893), nel 1894 a Torino ( Pater di Gastaldon), nel 1897 a Firenze e Roma, a Fermo (1889), Parma (Teatro Regio, 1889-90, Elisabetta nel Don Carlos e in Aida ), Milano e Torino (1900), Fiume (1901): fu anche all’estero, Belém in Brasile, Alessandria d’Egitto, Marsiglia, Valparaiso, Santiago del Cile, Lima, Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro, Città del Messico e l’Avana, Madrid, Barcellona e Lisbona. Mise in luce le sue capacità anche in opere nuove: al Teatro Vittorio Emanuele di Torino, nel dicembre 1897 nella prima assoluta di Janko di Primo Bandini. Fu scritturata per il 1902-1903 al Teatro San Carlo di Lisbona ma una broncopolmonite interruppe la stagione. Una malattia cronica polmonare contratta in quell’occasione la fece poi ritirare dalle scene (1903). Visse a Parma, nella casa di Borgo Regale, con il marito, l’impresario teatrale Celeste Paini e il figlio. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 362; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 861-862; Molossi B., Dizionario dei Parmigiani grandi e piccini , La Tipografia parmense, 1957, p 75; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, pp. 178-179. Gabbi Luigina Parma 20 settembre 1928 - 4 marzo 2008 Insegnante di matematica e scienze. Considerò la scuola come incontro di persone e diede tutta se stessa a questo impegno. Fu presidente diocesana della Gioventù femminile di Azione Cattolica dal 1958 al 1967. In questo periodo la Gioventù Femminile conobbe un periodo di forte crescita organizzativa e di sensibile allargamento della proposta formativa. Socia del CAI, aiutava gli alunni e le alunne a capire la matematica e le scienze, e li portava anche in vacanza, soprattutto in montagna: le alte vie, i ghiacciai (portò le sue allieve sulla vetta del Monte Rosa), i soggiorni in rifugio. Venivano coinvolti amici, fidanzati, poi mariti e figli. Amava la natura e sapeva come rispettarla: frequentò uno dei primi gloriosi corsi di “roccia”. Bibl.: notizie fornite da Renzo Minari. Gabelli Emilia Parma 1895 - 4 ottobre 1979 Attrice dialettale, detta La Magnanina . Nel 1919 debuttò come caratterista in L’Antenato con la Filodrammatica parmense. Anni dopo la compagnia si sciolse ed entrò nella compagnia “La Risata” dei fratelli Clerici: ebbe grande successo nei teatri Petrarca e Reinach, e sui palcoscenici di molte città italiane. Nel 1932, al Teatro Eden di Milano, in occasione del Festival folkloristico delle compagnie dialettali regionali, interpretò la siora Medea in La popolära dl’Aida e la siora Merope in La quieta dla campagna e po pù . La si ricorda ancora in La lotaria ‘d Tripoli , Viva Verdi!, La fiastra balaren’na , Un marì in’t’i guai . Passò alla compagnia di Paride Lanfranchi, poi a quella di Alberto Montacchini e lavorò con Luigi Casalini. Dal 1977 fu nella Compagnia del teatro comico dialettale parmigiano, diretta da Franco Ferrari. Il 3 febbraio 1979, alla Corale Verdi, venne rappresentata Pitteri e Zileri …a la bersagliera!: era il sessantesimo anno in scena e fu protagonista e regista della commedia. Morì al circolo Rapid di Parma, mentre provava Al fiol d’la serva . Fu ricamatrice di eccezionale bravura, occupata presso noti laboratori di Parma. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 362; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 863; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 145. Gabelli Giulia 1930 - Fornovo Taro 20 ottobre 1944 Vittima di guerra. Morì colpita da una raffica, durante un’incursione aerea a Citerna.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=