Dalcò_Dizionario parmigiane

Gajani Giuseppa Parma 1769 Cantante. Nel 1769 cantò nel coro dell’ Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Galicia Parma 1204/1236 Fu badessa di monastero di San Quintino dal 1230 al 1236. Risulta monaca presente in San Quintino a partire dal 1204. E’ nominata nella “Nota delle Abbadesse dell’Insigne Monistero di San Quintino le quali erano perpetue”, documento conservato nel Fondo Documentario Moreau de Saint Méry Chiesa e Monastero di San Quintino delle Monache Benedettine presso l’Archivio di Stato di Parma. L’elenco riporta in ordine cronologico, dal 1144 al 1404, i nomi delle badesse e testimonia l’importanza di questa figura. Bibliografia: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 124. Gallari Adelasia Parma 1257 Fu badessa nel monastero di Sant’Alessandro nel 1257, quando è definita tale in un atto di assegnazione di beneficio per la chiesa di S.Bartolomeo. Era stata protagonista di un episodio: il delegato papale Giacomo Denari aveva designato Adelasia quale coadiuvante della badessa Maria de Platina, probabilmente già in età avanzata, adducendo la sua ormai provata incapacità di amministrare gli affari del monastero. La badessa si ribellò alla decisione e la screditò definendola dilapidatrice di beni, cattiva amministratrice, donna disobbediente e falsa. Adelasia fu sospesa dalla badessa. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004-2005, pp. 250-251. Galli Giovanna in Gambara Thovazzi Castelnuovo ne’ Monti 8 novembre 1930 - Parma 14 ottobre 2006 Medico. Moglie del pediatra Luigi Gambara Thovazzi, madre di cinque figli e nonna di numerosi nipoti, nel 1986 fu cofondatrice dell’associazione Verso il Sereno, di cui è stata presidente per molti anni. Donna tenace, saggia, umile e disponibile, aveva capacità di dialogo con i volontari, con il personale sanitario e, soprattutto, con pazienti e famigliari. Assieme ad alcune amiche, scelse di mettere al servizio degli altri la propria esperienza di malattia, non chiudendosi nel dolore, ma trasformandolo in speranza per chi stava vivendo lo stesso percorso. Il 13 gennaio 2006 ha ricevuto, per conto dell’Associazione, la benemerenza del Premio Sant’Ilario. Fonte: notizie fornite da Associazione Verso Il Sereno-Parma. Galli Italia Parma 1907 Bustaia. Partecipò allo sciopero delle mille operaie bustaie cominciato con la serrata del 30 luglio 1907. Il 16 settembre fu presente all’accordo, in rappresentanza della Lega Bustaie di Parma, firmato dalle ditte Mantovani & C., F.lli Mantovani, Giuseppe Bortolini e Italo Moraschi, e dal segretario della Camera del Lavoro di Parma Alceste De Ambris. Le lavoratrici ottennero aumenti salariali, un tariffario unificato, la regolamentazione del lavoro straordinario.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=