Dalcò_Dizionario parmigiane
Contessa, moglie del marchese Scoffoni. Fece parte della Compagnia del Sant’Angelo Custode di Parma. Bibl.: Negri G., Notizie intorno la origine e i progressi della Compagnia del Santo angelo custode, Stocchi,, 1853, p 51. Gambarini Irene 23 febbraio 1899 - Fidenza 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 2 maggio 1944. Le bombe colpirono uno dei quartieri più vecchi della cittadina, compresa Piazza Garibaldi e via Cavour. Persero la vita 33 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 249. Gandi Ida Borgo Taro 8 gennaio 1908 - 5 giugno 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Quella mattina a Borgo Taro si teneva il mercato e molte persone si erano radunate nella piazza, anche provenienti dalle frazioni vicine. Persero la vita 15 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 187. Gandini Giola Parma 1906 - Venezia 1941 Pittrice. Dal 1929 partecipò alle mostre di pittura Sindacali venete e, nel 1938, fu premiata a San Remo: sue opere furono presenti alle Biennali di Venezia e alle Quadriennali di Roma. Nel 1941 una retrospettiva presentò l’opera completa. La peculiarità della sua pittura è la ricerca sul corpo e la sua struttura già presenti negli studi di figura eseguiti intorno al 1935: Il Ritratto della signora Rizzioli (1938), con poche variazioni cromatiche e predominio del nero, attesta il raggiungimento di una più sicura sintesi interpretativa. Su tali dati linguistici si innestò un personale accento, sempre più nervoso, con una propensione espressionista per la comprensione della sofferenza e del male. Morì prematuramente. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 909. Gandolfi Giannina Parma 3 agosto 1876 - 7 febbraio 1961 Infermiera. Volontaria della Croce Rossa Italiana dal 1910, l’anno dopo ricevette il diploma di grado superiore. Durante la prima guerra mondiale, prestò servizio sul treno ospedale della III Armata e, ricevette una lusinghiera lettera di encomio per il suo impegno. Nel 1919 fu insignita di medaglia d’argento e diploma di benemerenza per l’opera svolta nella ricerca di prigionieri di guerra e nell’assistenza ai profughi dopo la battaglia di Caporetto. Nel 1921 ricevette ancora una medaglia di bronzo al merito per il servizio prestato negli ospedali da campo. Ottenne poi il diploma di infermiera professionale e, nel 1936, fu autorizzata a fregiarsi della Croce di anzianità. Dopo il secondo conflitto mondiale ottenne una stella al merito per una missione in Africa del 1942 e una medaglia di bronzo al merito da parte della Croce Rossa Italiana. Nel marzo del 1954 fu autorizzata dal Ministero della Guerra a fregiarsi del distintivo con tre stellette. Fu collocata a riposo il 23 novembre 1945. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 912. Gandolfi Ines Parma 2 novembre 1910 -2006
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=