Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 98 e p 137. Garbarini Catterina Parma 1862 Dopo la visita a Parma di Giuseppe Garibaldi nell’aprile 1862, indirizzò al Generale lettere di protesta, a nome delle donne cattoliche di Parma, per i suoi attacchi alla Chiesa di Roma e per il suo anticlericalismo. In una lettera al fratello Orlando, deputato al parlamento e bibliotecario alla Vaticana, commentò la visita di Garibaldi al teatro San Giovanni e definì il suo discorso “sconnesso, tanto che si accostava alla scempiaggine, e finì con la bestemmia”. Spedì le sue lettere perché fossero pubblicate ma dovette constatare che “tutti gli stampatori si sono rifiutati”. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, pp. 263- 264. Garimberti Adelaide - Parma post 1870 Pittrice. Contessa, originaria della Lombardia si stabilì a Parma. Fu accademica d’onore dell’Accademia di Belle Arti di Parma. Fu, tra le poche donne, presente al Primo Congresso artistico italiano e all’esposizione d’Arti Belle, del 1870, a Parma. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 926; Mavilla A., Il Primo Congresso Artistico Italiano e l’esposizione d’Arti Belle in Parma nell’anno 1870 , in Addio al Ducato. Parma nell’età della Destra storica (1860-1876) tra rimpianti ducali e orizzonti nazionali , Clueb, 2005, p 63. Garimberti Francesca Parma 1315 Benefattrice. Fece testamento, con atto del 23 aprile 1315, a favore dei pauperes et infirmi dell’Ospedale Rodolfo Tanzi per una casa nella vicinia di santa Croce. L’origine dell’ospedale, fondato su un terreno in borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, risale agli anni 1201 e 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376), in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 195. Garlassi Milanesi Giuffride in Cervi Parma 5 aprile 1920 - 3 dicembre 2012 Imprenditrice. Insieme al marito costituì, negli anni Settanta, la casa Editrice Graphital. Donna molto attiva e intraprendente seppe educare i figli Fabrizio e Graziella con principi e valori cristiani. Rimasta vedova continuò la sua attività imprenditoriale insieme ai figli e al genero Emilio. Fonte: notizie fornite da Luigi Vignoli. Garzia Clementina Colorno 19 dicembre 1914 - Parma post 1931 Antifascista. Segnalata come “comunista” dalla polizia. Fu arrestata perché, nel 1930, aveva seguito il feretro del comunista Alfredo Ghirarduzzi morto di tubercolosi. Abitava in Borgo Cocconi. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 31 gennaio 1931. Bibl.: Manotti B., Un universo sommerso. Frammenti di vita di “sovversive” parmensi , in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 146; Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 189. Gasparini Maria Teresa Flora

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=