Dalcò_Dizionario parmigiane

Borgo Taro 24 dicembre 1927 - 5 giugno 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Persero la vita 15 persone. Quella mattina nel paese si teneva il mercato e molte persone si erano radunate nella piazza, anche provenienti dalle frazioni vicine. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 186. Gastaldi Elena Parma 1864 Modista. L’atelier aveva sede in Strada San Barnaba 68, al primo piano. Su “Il Patriota” del 31 ottobre 1864 pubblicò un annuncio rivolto “a tutte quelle signore che vorranno onorarla de’ loro comandi, assicurando precisione, buon gusto ne’ suoi lavori, e modicità di prezzi”. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 420. Gastaldi Merope 1859 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 137. Gatti Angela Parma 1878 Benefattrice. Lasciò in legato agli Ospizi Civili tre case, poste in Parma, del valore complessivo di 9.000 lire circa. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p 10. Gatti Corinna 1909 - Salsomaggiore 15 settembre 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati: le bombe colpirono la fornace SALS e la case attigue. Persero la vita 20 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 345. Gatti Elda 1900 - Parma 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città. Furono colpiti il centro e la periferia della città che ebbe, dopo quell’evento, il soprannome di “Cassino del nord”. La zona monumentale era un cumulo di macerie: distrutti il Palazzo Ducale, il Teatro Paganini, l’ala sud del Palazzo della Pilotta. Persero la vita 50 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 85 e p 137. Gatti Franceschina Parma 1349 Fu priora, nel 1349, del monastero di Sant’Agnese delle Agostiniane. L’ente sorgeva fuori di Porta Nuova (barriera Farini).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=