Dalcò_Dizionario parmigiane

nei teatri d’Italia. Legata da amicizia a Emilia Magnanini la seguì nella compagnia di Lanfranchi e Montacchini, dove rimase sino all’ultima comparsa, nel 1958 al Teatro Italia e alla Pergola. Per il teatro dialettale ebbe sempre una grande passione: si adoperò, con la Magnanini e Lanfranchi, per il suo rilancio, attirando attori giovani nelle vecchie compagnie. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 946. Gazzetta Teresina 1890 - Parma 24 aprile 1945 Vittima di guerra. Morì, accidentalmente, durante uno scontro a fuoco. Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 118 e p 137. Gelati Croteide Roccabianca 29 maggio 1877 - post 1923 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 189. Gelati Norma Parma 14 agosto 1911- 1 luglio 2003 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 26 febbraio 1941. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 189. Gelini Elvira - Parma 25 aprile 1944 Vittime di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 74. Gellini Brunella 1924 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 137. Gemelli Clara Sara Venezia 30 settembre 1880 - Residente a Roccabianca. Di origini ebraiche, fu arrestata e condotta nel campo di concentramento di Monticelli Terme il 5 dicembre 1943. Sposata con un non ebreo, quindi di famiglia mista: chiese e ottenne, il 25 febbraio 1944, il rilascio per motivi di salute. Rientrò a Roccabianca, ma non riottenne i suoi averi: condivise la sua casa con un gruppo di militari della Wermacth e poi con reparti della Brigata Nera che la costrinsero a lasciare la casa.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=