Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Minardi M., Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma 1940-1945 , Clueb, 2010, pp. 211-212. Genga Iole 1921 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 137. Gerbella Anna Parma 1945 - 20 febbraio 2014 Commerciante. Gestì un negozio di abbigliamento in via Venezia, all’angolo del Cristo. Aprì il primo negozio, nel 1970, in via Trieste. Poi nel 1982 l’inaugurazione del “Kiss me boutique”: una vita la sua dedicata al lavoro e alla sua grande passione, la moda. Impiegata in alcune pelletterie nel corso degli anni, aiutava anche il padre proprietario del bar trattoria “Il faro” di borgo delle Colonne. Amò molto viaggiare e coltivò sempre un sogno, quello di creare modelli per una grande azienda: rimase, invece, per tutta la vita nel suo negozio diventato luogo di gusto e di innovazione. Bibl.: Varoli M., Anna, la regina della moda di via Venezia , Gazzetta di Parma, 22 febbraio 2014, p 17. Gerbella Guglielma 1894 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 137. Gerbella Bagnaschi Ermina Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “ per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali ” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Gervasi Anna Maria Parma 12 aprile 1916 - 27 agosto 1993 Direttrice didattica e assessore. Terminò l’iter di studi magistrali conseguendo il diploma di vigilanza nelle scuole elementari presso l’Università di Urbino e la specializzazione in ortofrenia. Fu direttrice didattica, prima presso il Circolo di Fontanellato, poi a Parma presso il circolo speciale per diversamente abili mentali: infine alla Pietro Cocconi, ultimo incarico prima del collocamento a riposo. Iscritta al Partito Socialista subito dopo la seconda Guerra Mondiale partecipò attivamente al movimento politico e, soprattutto, all’organizzazione della lotta per l’emancipazione delle donne, ricoprendo numerosi incarichi di responsabilità. Fu membro del direttivo provinciale dell’UDI (Unione Donne Italiane) per un ventennio. Negli anni Sessanta fu assessore comunale nella giunta

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=