Dalcò_Dizionario parmigiane

Dapprima, negli anni Cinquanta pubblicò sulla Gazzetta di Parma gli articoli sui castelli del territorio, in particolare quelli di Pier Maria Rossi, e cominciò il critico recupero di un sistema di eccezionale interesse: i pezzi composero il volume I castelli del Parmense uscito nel 1955. Quindi, oltre alla valorizzazione di Correggio e Parmigianino, sue monografie, a cominciare da quella su Michelangelo Anselmi del 1960, rivoluzionarono le prospettive critiche sul patrimonio parmense: scrisse contributi importantissimi come quello su Jacopo Zanguidi detto il Bertoja (1963). Inoltre rivide il discorso critico su Parmigianino con libri fondamentali sugli affreschi giovanili e quelli della maturità: Gli affreschi giovanili del Parmigianino (1968) e Gli ultimi affreschi del Parmigianino (1968). Moltissime furono le mostre organizzate: le quattro Arte in Emilia dal 1962 al 1971 e una personale su Guttuso nel 1963. Fu autrice di saggi pubblicati su Paragone, su Arte Veneta e sul Bollettino d’arte, considerati precursori e capaci di individuare e tracciare nuovi percorsi per la critica d’arte. Progettò il recupero integrale del Palazzo della Pilotta e suo fu il progetto di riordino della Galleria Nazionale, ideato dall’architetto Guido Canali e realizzato dalla Soprintendenza ai Monumenti, in collaborazione con l’architetto Angelo Calvani. Dal 1960 sostituì il marito, Armando Quintavalle, alla guida della Soprintendenza, e portò avanti programmi per la valorizzazione dei beni culturali della città di Parma e provincia. Concluse la sua carriera di dirigente statale con l’incarico di soprintendente a Firenze nel 1974. Bibl.: da Mareto F. (a cura di), Bibliografia generale delle antiche province parmensi , Parma, 1974, II, p 494; Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 374; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, pp. 965-966; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 154. Ghidini Erminia Cortile San Martino 2 ottobre 1881 - post 1930 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 22 settembre 1930. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 189. Ghidini Livia Parma 25 aprile 1818 - post 1848 Soprano. Esordì in un’accademia al Teatro Regio il 31 marzo 1839 in un duetto della Norma e nella cavatina della Gemma di Vergy : ebbe successo e fu ammirata per la sua splendida voce. Il 17 dicembre 1848 cantò nel Barbiere di Siviglia . Fu presente in molti teatri. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 967. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Ghidini Luisa Parma 12 agosto 1924 - Acitrezza (CT) 27 giugno 2007 Maestra. Insegnò a Torricella di Sissa, poi a Parma alla scuola Micheli. Nel 1970 si trasferì in Sicilia dopo il matrimonio con il medico Rosario Monaco. Insegnò quindi ad Acicatena e ad Acitrezza fino al 1988. Morì tra le fiamme davanti a casa nel tentativo, inutile, di spegnere un incendio di sterpaglie. Bibl.: Ghidini Luisa , La césa di sánt e dintorni, Natale 2007, p 22. Ghillani Bruna 1927 - Sala Baganza 10 aprile 1945 Vittima di guerra. Fu ferita, accidentalmente, da una pallottola vagante mentre si trovava nella sua abitazione. Morì due giorni dopo in ospedale.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=