Dalcò_Dizionario parmigiane

Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 230. Ghillani Ida Felino 1904 - Collecchio 13 gennaio 2007 Staffetta partigiana. Nome di battaglia Dolo . Da San Michele Tiorre a Montagnana, in bicicletta, per portare ai partigiani informazioni, notizie, bende e medicine. Bibl.: Bonardi P., Felino: dalla guerra alla pace 1940 - 1945 , Il Grandevetro, Pisa, 2005, pp. 184 - 185. Ghinozzi Teresa Parma 1860 Benefattrice. Fu componente del Comitato che si costituì per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della Società Promotrice dell’Istruzione femminile in Parma. Firmò un annuncio pubblicato su “Il Patriota” del 9 agosto 1860 in cui il comitato si rivolge alle signore della città per trovare “quel numero maggiore di socie paganti che sia possibile di ottenere onde aprire quanto prima una Scuola per le fanciulle povere”. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 377. Ghirardi Luigia Parma 13 luglio 1942 - 2 maggio 1945 Vittima di guerra. Morì a causa dello scoppio di un ordigno. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 144. Ghirlani Arcangela Trino? – Mantova 1495 Beata, nota come Arcangela da Trino. Battezzata con il nome di Eleonora. Nel 1477 divenne monaca Carmelitana a Parma, poi fu trasferita a Mantova: qui fu priora del Monastero di Santa Maria del Paradiso fino alla morte. E’ elencata tra i santi “proprii” della chiesa di Parma con ricorrenza il 28 gennaio. Bibl.: Dall’Acqua M. (a cura di), Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri , FMR, 1998, p 380; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 155. Ghizani Regina Parma 1846 Danzatrice. Allieva di Pietro Scotti, nel 1846 si esibì al Teatro Ducale: in seguito fu presente in balli di beneficenza creati dal suo maestro. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Giandebiaggi Adele Lina Coltaro 5 febbraio 1906 - Roma 1954 Avvocato. Prima donna iscritta all’albo degli Avvocati di Parma il 2 ottobre 1936. Frequentò il liceo classico Romagnosi e, dopo la maturità nel 1924, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma, laureandosi il 10 novembre 1928 con una tesi sulla Azione punibile. Fece pratica, collaborandovi, presso lo studio in Milano dell’avvocato Candian, celebre “fallimentarista” originario di Parma. Nel 1932 fu nominata Assistente presso l’Istituto giuridico universitario di Parma e abilitata all’insegnamento di materie giuridiche. Successivamente, per approfondire la pratica personale e approfittando dell’appoggio della sorella che abitava a Roma, si trasferì e

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=