Dalcò_Dizionario parmigiane
Contessa e benefattrice. Nominò suo erede universale l’Ospedale Maggiore di Parma per un patrimonio di 60.000 lire. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p 10. Gigliotti Albina Ostia Parmense 1895 - post 1943 Giusta fra le Nazioni. Insieme al marito Giuseppe Gandolfi salvò dalla deportazione l’ingegnere Aldo Di Gioacchino e i figli Alberto e Mario (la madre Gina, invece, era cattolica). Prima dell’inizio della guerra l’ingegnere aveva lasciato Parma perché ricercato per antifascismo e si era rifugiato preso i Gandolfi: poi con l’occupazione tedesca fu raggiunto dai figli. L’amicizia fra le due famiglie continuò anche dopo la Liberazione. Il 23 febbraio 2005 Yad Vashem ha riconosciuto Albina e il marito Giusti fra le Nazioni. Bibl.: Picciotto L. (ed. it. a cura di), I Giusti d’Italia. I non ebrei che salvarono gli Ebrei 1943- 1945 , Mondadori, 2006, pp. 134-135. Gigoli Lucia Parma 4 agosto 1817 - post 1842 Soprano. Figlia di Ramizio, corista al Teatro Ducale. Nel 1833 chiese di essere ammessa, alunna esterna, alla scuola di canto dell’Ospizio delle Mendicanti. Debuttò al Teatro Ducale il 31 agosto 1835, dove ritornò il 10 marzo 1837 in un’accademia vocale e strumentale. Nel 1837 abbandonò la scuola per trasferirsi a Milano, dove ebbe buona carriera. Il 21 aprile 1842 cantò al Teatro Ducale nell’intermezzo di una commedia. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Gigoli Marianna Parma - post 1776 Danzatrice. Conosciuta anche come Cigoli. Nel 1769 fece parte dei 24 figuranti nell’ Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Nel 1770 fu allieva della Reale Scuola di Ballo e ricevette una borsa di studio. Nell’agosto 1773 danzò in occasione delle Allegrezze per la nascita di Ludovico di Borbone. Il 18 febbraio 1774, in lite con il maestro Antonio Bianchi che la teneva come figurante mentre si reputava prima ballerina, provò a calcare le scene di Bologna: danzò al Teatro Nuovo. Delusa per essere stata pagata con 20 zecchini, anziché 30 come i suoi colleghi, presentò una supplica al duca Ferdinando di Borbone perché le fosse concessa l’autorizzazione a ritornare alla Scuola di Parma. La ottenne. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, II, p 79; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 192. Gioacchini Irene Salsomaggiore 1909 - Caorso (PC) 10 novembre 1944 Vittima di una strage di civili, a causa di un bombardamento degli alleati, avvenuta a Caorso. Si trovava su un autocarro che da Milano era diretto a Salsomaggiore: morirono l’autista e tre donne. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 345. Gioppini Angela 1908 - Parma 8 novembre 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì, in particolare, la periferia nord. Persero la vita 26 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 96 e p 138.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=