Dalcò_Dizionario parmigiane

Giorgi Federica Fidenza 21 luglio 1958 - 31 dicembre 2010 Manager e imprenditrice. Figlia di Giorgio Giorgi che, nel 1969, fu uno dei cinque soci fondatori dell’azienda Proda. Dopo essersi laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Parma con il massimo dei voti e terminata un’esperienza lavorativa come Revisore Senior presso Italaudit-Società di Revisione e Certificazione, all’inizio del 1987, entrò nell’azienda di famiglia. Nel 1995 fu cooptata nel Consiglio di Amministrazione di PRODA e, nel 1997, fu chiamata a ricoprire la posizione di Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo. Nel 2008, pur continuando a mantenere le responsabilità operative, fu nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione; cariche che ha ricoperto fino alla scomparsa. Nel 1994 sposò Pierluigi Poghettini, insegnante di educazione fisica, conosciuto fin dagli anni dell’adolescenza. Forte , determinata, capace e con precise visioni manageriali, seppe imprimere all’Azienda PRODA una decisa impostazione imprenditoriale. Tutta la sua vita personale e professionale fu caratterizzata da una straordinaria onestà intellettuale e dalla costante aderenza a quei valori etici, propri degli esempi e degli insegnamenti della famiglia. Ha sempre goduto dell’affetto e della stima dei collaboratori, ai quali ha costantemente cercato di trasmettere, oltre alle competenze professionali, il senso etico del lavoro. Donna intelligente e arguta, colta e brillante, legatissima alla famiglia, è stata attenta frequentatrice di mostre d’arte, appassionata viaggiatrice e innamorata del suo giardino. Fonte: notizie fornite da Franca Giorgi. Giorgio Annamaria Piacenza 15 luglio 1950 - Ventasso 18 agosto 1990 Medico anestesista. Il 5 luglio 1976 si laureò in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma, specializzata in Anestesia e Rianimazione venne assunta dall’Usl 4 come anestesista: dopo le prime esperienze di lavoro in Cardiologia, prestò servizio nei reparti di Rianimazione e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale Maggiore di Parma. Nel 1988 aderì al servizio volontario di elisoccorso all’ospedale di Parma subito dopo la sua attivazione. Il 18 agosto 1990 perse la vita a bordo dell’elisoccorso Charlie Alpha insieme ad altri tre membri dell’equipaggio, a seguito dello schianto contro una parete rocciosa del Monte Ventasso. Persero la vita anche il pilota Claudio Marchini , gli infermieri Corrado Dondi e Angelo Maffei. Il 27 luglio 1991 è insignita assieme ai membri dell’equipaggio della Medaglia d’Oro al Valor Civile con tale motivazione: “Con generoso slancio di solidarietà accorreva, a bordo di un elicottero, in soccorso di un uomo gravemente ferito da un colpo d’arma da fuoco. A causa delle condizioni atmosferiche avverse perdeva però la vita, precipitando con il velivolo. Mirabile esempio di grande ardimento e di nobile altruismo. Monte Ventasso - (RE) 18 agosto 1990”. Fonte: notizie fornite da Giuseppe Giorgio. Giovagnoni Isolina Perugia 9 novembre 1901 - Ostetrica. Nel 1924 conseguì il Diploma della Scuola Infermiere della Croce Bianca e, l’anno successivo, s’iscrisse al Corso di Ostetricia dell’Università di Perugia. Sì trasferì all’Università di Siena dove, nel 1927, conseguì il Diploma di Ostetrica. Il 1° novembre 1928 ebbe l’incarico di Levatrice Assistente presso la Clinica Ostetrica dell’Università di Parma. Il giudizio complessivo compilato dal Preside della Facoltà di Medicina, Prof. Alessandro Laurinsich fu: “Trattasi di ottima collaboratrice di zelo encomiabile che non si arresta nell’espletamento del suo lavoro al solo suo dovere ma svolge multiforme attività. Va considerata come un ottimo elemento sia dal punto di vista del rendimento che del carattere e della moralità. Tenuto conto dei giudizi espressi in atto il parere complessivo può ritenersi ottimo”. E’ ricordata molto capace, con un carattere forte e determinato, e con un grande amore per il suo lavoro. Viveva in una stanza dentro il Reparto

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=