Dalcò_Dizionario parmigiane

Gobbi Marcellina Parma 7 aprile 1893 - post 1925 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 15 dicembre 1925. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 191. Gobbo Luisa 1890 - Parma 25 aprile 1944 Vittime di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 138. Godi Maria Parma 30 ottobre 1913 - 2 novembre 1998 Ostetrica. Ritenuta la decana delle levatrici, ha assistito cinquemila parti. Iniziò la professione nel 1935: prima assisteva le partorienti nei parti a casa, poi passò a lavorare nelle cliniche “Piccole Figlie” e “Città di Parma”. L’assistenza durava per tutta la gravidanza, per il parto e nel periodo dell’allattamento. Era molto forte, dolce e generosa verso tutti, aveva slanci umani e faceva sentire tutti speciali. Riusciva a stabilire il sesso del neonato attraverso lo stetoscopio: i suoi neonati si distinguevano perché metteva sulle teste pelate delle bambine un fiocchetto rosa. Ha corso per un secolo fino al 1985: dapprima con la bicicletta, poi con il motorino, la vespa e, infine, in automobile. Non conosceva il giorno e la notte: sempre disponibile anche nelle festività e nel periodo estivo. Sposata con Giulio Poletti, il più anziano maestro del lavoro di Parma, ottenne numerosi riconoscimenti per l’opera prestata: nel 1995 fu insignita del Premio Sant’Ilario e ricoprì il ruolo di madrina per la Festa della Vita. Il Comune di Parma, il 22 marzo 2003, le ha intitolato una via della città e allestito la mostra La mamma di Parma, Maria Godi ostetrica a Parma dal 1935 al 1985 presso la Biblioteca Civica. Nel 2010 la scultrice Anna Maria Negri le ha dedicato la statua di cera “Maria Godi con i gemelli” donata alla figlia Anna: la statua è esposta nel Reparto maternità dell’Ospedale Maggiore di Parma. Bibl.: Pelagatti L., L’ostetrica dei parmigiani , in Qui Parma settimanale, 16 maggio 1996, p 15. Fonte: notizie fornite da Anna Poletti Zanella. Golbi Vittorina Parma 15 giugno 1910 - 6 ottobre 2001 Sarta. Insieme alle sorelle Maria e Nera, fu allieva di Bice Alberti che considerava una maestra impareggiabile. Andare dalle “Golbi” oppure riferirsi a un modello delle “Golbi” significava buon gusto e classe. Ebbe anche la fortuna di avere una madre dotata di buon gusto innato e questo influì in modo decisivo sulla sua personalità. Bibl.: Pellegri I., Il fascino della sarta, in Parma Bell’Arma, 1969, p 172. Goldoni Rossana in Lombardi Viareggio 9 maggio 1927 - Parma 28 maggio 2009 Attivista politica. Figlia di Roberto e Giuseppina Baldini, a dodici anni restò orfana di madre e si trasferì a Parma dalle zie paterne: il padre era perseguitato politico e confinato. Frequentò con profitto il ginnasio al liceo Romagnosi, ma per gli imminenti venti di guerra ritornò a Viareggio, dove sarà staffetta partigiana durante il conflitto bellico. Alla fine degli anni Quaranta rientrò a

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=