Dalcò_Dizionario parmigiane
pp. 38-39; Leonelli N., Attori tragici, attori comici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1940, pp. 450- 456; Tedeschini M. (a cura di), I Grandi di Parma , 1991, pp. 54-56. Gragnani Elfride Parma 16 febbraio 1908 - 5 febbraio 1987 Pittrice. Nota per le mostre collettive del Sindacato Artisti e del Comitato per l’arte. Bibl.: Aimi A.M., Piatti B. (a cura di), Donne di Parma , Fresching, 1951, p 44. Grandi Ada Parma 7 dicembre 1910 - 23 settembre 2006 Attivista cattolica. Scelse di ricordare il suo compleanno l’8 dicembre quando si consacrò nell’Opera della Regalità di Agostino Gemelli e Armida Barelli. Tra le due guerre frequentò la scuola complementare (l’attuale scuola media inferiore), per poi essere assunta nella locale Unione degli Industriali. Amava ricordare come nella vecchia sede di Via Cavour durante un bombardamento il suo ufficio venne distrutto e si rammaricava di averci “rimesso” il grembiule, divisa che divenne un’abitudine e che conservò anche negli anni di servizio all’Azione Cattolica di cui divenne socia nel 1927. Nel 1935 fu chiamata a occuparsi del tesseramento della Gioventù Femminile, incarico che conservò fino al 1998. Visse con la sorella Ida in via Bixio e quando, nel 1996, la sorella morì, scelse di trasferirsi nel pensionato delle suore Piccole Figlie in Piazzale San Giovanni a due passi dalla Cattedrale e dal Centro diocesano. Bibl.: Testimoni , opuscolo dell’Azione Cattolica Italiana, Diocesi di Parma, pp. 10-11. Grandi Ardelia 1905 - Berceto 7 luglio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Morì insieme ai figli Luigi ed Egidio. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 180. Grandi Paolina Sissa 1917 Ottenne il Diploma e Medaglia d’Argento da parte del Ministero dell’Agricoltura per il suo comportamento durante gli anni della prima guerra mondiale. In seguito alla chiamata alle armi dei due fratelli, l’uno del 1889, l’altro del 1891, rimasta con i due vecchi genitori nella conduzione di un podere di undici ettari di proprietà di Francesco Pagliari, si assunse le parti principali dei lavori più gravosi sia dei campi che di stalla, si prestò alle irrorazioni delle viti, alle arature del terreno, alle semine; governò dieci capi di bestiame bovino, munse le vacche, portò il latte al casello. Bibl.: Bizzozero A., Il libro d’oro delle donne dell’agro parmense: le donne premiate negli anni di guerra 1916-1917 , Pelati, 1920, pp. 87-88. Grandi Rosa Parma 1745 c. - post 1782 Attrice. Figlia di Maria Grandi e (probabilmente) di Vincenzo Bazzigotti. Fece parte della compagnia del padre come primadonna e ottenne buon successo sia in Italia sia all’estero. Nel 1770 fu in Portogallo con Paganini. Sposò Antonio Brambilla, ballerino al Teatro Ducale di Parma. Tornò poi sulla scena anche in ruoli di servetta come a Palermo nel 1782. Bibl.: Enciclopedia dello spettacolo , UNEDI, V, 1958, p 1621; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 43. Granelli Annamaria Noceto 1900
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=