Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 50; Marchi A.V., Figure del Ducato di Maria Luigia 1816-1847 , Antea, 1991, p 310; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 199. Grazioli Antonietta Parma 18 ottobre 1845 - 1910 Imprenditrice. Nacque in strada San Francesco, odierna via Bixio. Si sposò con Luigi Magnani e, dall’unione, nacquero sette figli. Intrapresero l’attività di trasportatori avvalendosi di collaboratori: carrettieri, cassonieri e garzoni. Questo permetterà loro d’intraprendere vari commerci: in particolare il commercio di cavalli diventerà l’attività principale. Antonietta trattava con chiunque e frequentava i mercati e, in seguito, lei e il marito daranno inizio a quella che sarà una delle caratteristiche della città: la vendita al dettaglio di carne equina. Rimasta vedova a 45 anni, nel 1890, non si perse d’animo e aiutata dal maggiore dei sette figli, continuò a dirigere con fermezza e autorevolezza i carrettieri, i cassonieri e a commerciare in cavalli. Seria, rigorosa, severa viene ricordata come una donna esemplare, con grandi doti organizzative e imprenditoriali. L’Oltretorrente, nelle sue costruzioni, conserva ancora i segni delle sue varie attività. Bibl.: Bertacchini A., Macellai, mediatori e “paradór ”, Gazzetta di Parma, 13 settembre 1993, p 5. Fonte: notizie fornite dalla famiglia. Greci Irma Montechiarugolo 9 gennaio 1897 - post 1927 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 3 agosto 1927. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 191. Greci Italina Parma 18 marzo 1891- 18 ottobre 1961 Commerciante di Piazza Ghiaia. La guerra le fece perdere il posto di lavoro e, nel 1938, insieme al compagno inizia una nuova attività: quella di “cestaia”. Di fianco alla Ghiaia, nella cantina di casa creavano e vendevano cesti di ogni tipo, dal portabiancheria al cesto per la campagna. Era una donna prosperosa che vestiva un largo grembiule per ricoprire abiti lunghi e scuri: in testa era solita portare un fazzoletto che abbassava sulla fronte quando era arrabbiata. Fonte: notizie fornite da Rina Bottarelli. Greci Maria San Lazzaro P.se 20 marzo 1888 - post 1908 Antifascista. Già segnalata dalla polizia, fu controllata anche dal Regime fascista. Era stata schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 4 marzo 1908. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 191. Greci Maria 1870 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 249.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=