Dalcò_Dizionario parmigiane

Soprano. Figlia del contrabbassista Gaetano. Studiò flauto con Giovanni Vettori, canto con Giuseppe Colla, Francesco Fortunati e Ferdinando Paër. A 15 anni cominciò a esibirsi nelle riunioni a casa Grossi e debuttò al Teatro di Reggio nel maggio 1794 in un’accademia. Nel 1797 sposò il violinista e direttore d’orchestra Prospero Silva di Reggio Emilia. Nella quaresima 1802 cantò il Title Role al Teatro della Cittadella di Piacenza in Zaira o Il trionfo della religione di Federici: ebbe titolo di “Cantante del Privato Concerto del Duca di Parma”. Il 26 dicembre 1802 aprì la stagione alla Scala come prima donna in Ginevra di Scozia di Mayr, poi cantò in Castore e Polluce di Federici. Durante un viaggio fu colta da malore: morì a 22 anni. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 74; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 200. Guareschi Ada Fontanelle 7 gennaio 1906 - Parma 28 giugno 1978 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923. Sorella di Amelia. Chiamata Ida. Fu segnalata dalla polizia politica perché accusata di avere sottoscritto, insieme alla famiglia, per il periodico socialista “La Giustizia”. Bibl.: Manotti B., Un universo sommerso. Frammenti di vita di “sovversive” parmensi , in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 138. Guareschi Amelia Fontanelle 31 agosto 1909 - Verona 17 agosto 1966 Antifascista. Sorella di Ada. Segnalata dalla polizia politica perché accusata di avere sottoscritto, insieme alla famiglia, per il periodico socialista “La Giustizia”. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923. Bibl.: Manotti B., Un universo sommerso. Frammenti di vita di “sovversive” parmensi , in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 138. Guareschi Meldes Roccabianca 29 aprile 1900 - post 1923 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 novembre 1923. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 192. Guareschi Merope Mezzani 22 agosto 1886 - post 1929 Maestra. Insegnava ricamo e organizzava corsi per le donne di Mezzani Inferiore. Figlia di Pietro e di Gambini Teresa: all’occorrenza coadiuvava il padre nella gestione del servizio di diligenza Mezzani-Parma. Bibl.: Minardi M., Le terre de’ Mezzani. Storia di un comune della bassa parmense nell’età contemporanea , La Nazionale, 1989, pp. 31-33. Guareschi Numa Roccabianca 11 febbraio 1903 - post 1931 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 17 settembre 1931. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 192. Guarini Aurora

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=