Dalcò_Dizionario parmigiane
Iacobelli Rosa 1894 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 138. Ilariuzzi Ida Parma 11 febbraio 1903 - 7 gennaio 1997 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 17 settembre 1932. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 192. Imilda Parma 1106 Fu badessa del monastero di Sant’Alessandro. Il 27 marzo 1106 Alberto “de civitate Parme”, figlio di Everardo, donò alla badessa, per sé e per il figlio Bernardo, tutte le sue terre, coltivate e incolte, poste in località Sala. Bibl.: Drei G., Le carte degli Archivi Parmensi dei secc. X-XI , Fresching, 1930, III, doc. 23, p. 22. Imilda Parma 1183 Figlia di Tebaldo “de Vodasollo” . Il 7 dicembre 1183 due documenti riguardano la sua monacazione in San Quintino: nel primo il monastero fu beneficiato dai fratelli Bernardus, Armannus e Iacobinus Pataldi, a condizione che la sorella entrasse in monastero; nel secondo fu la stessa Imilda a donare tutti i suoi beni e a farsi monaca. Bibl.: Drei G., Le carte degli Archivi Parmensi dei secc. X-XI , Fresching, 1930, III, p 438, n° 567 e p 439, n° 568. Imilia Parma 1046/1065 Fu badessa del monastero di San Paolo dal 1046 al 1065. Figlia di Ingone della famiglia dei Baratti, forse appartenente alla stessa famiglia di Berta, badessa nel 1073. Bibl.: Moroni S., Il Medioevo nel territorio di Traversetolo e la presenza della famiglia Baratti, in “Studi Matildici” 4, Atti e Memorie del Convegno Il territorio parmense da Carlo Magno ai Canossa, Neviano degli Arduini 17 settembre 1995, p 127. Intropidi Emilia 1858 - Parma 17 maggio 1944 Vittima di guerra. Morì per una bomba sganciata durante un’incursione aerea. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 86 e p 138. Ippolita da Parma vedi Fabrizi Ippolita Isola Angiola Parma 1672/1691
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=