Dalcò_Dizionario parmigiane
Attrice nota con il nome d’arte di Leonora. Sorella di Antonia, recitò con lei a Bologna nel 1672: se ne staccò quando questa fu alle dipendenze del Duca di Modena e di Ranuccio Farnese. Nel 1691 il suo nome appare nuovamente insieme a quello di Antonia in una richiesta per ottenere un locale adatto alla recitazione. Sposò Francesco Materazzi che, dopo aver indossato i panni di Arlecchino e quelli del Dottore nella compagnia ducale di Modena, emigrò in Francia al Theatre-Italien. Non seguì il marito e rimase in Italia. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 125. Isola Antonia Parma 1630 c. - 1702 Attrice nota con il nome d’arte di Lavinia. Nel 1672 ottenne grande successo a Bologna, dove recitò con la sorella Angiola. Fu celebrata con omaggi di versi (un saggio è pubblicato in Bartoli e Rasi). Sposò il comico Antonio Torri, detto Lelio, con cui recitò nel 1677 nella compagnia dei duchi di Parma: la richiesta del duca di Modena Rinaldo d’Este che avrebbe desiderato inviarli a recitare a Londra l’anno successivo rimase inascoltata. Nel 1688 la coppia risulta al servizio della Corte modenese, primadonna a vicenda con Vittoria Rechiari, e secondo amoroso. Nel 1691 le due sorelle si associarono nella richiesta di una sala (la Rocchetta) per recitarvi. Bibl.: Enciclopedia dello Spettacolo , UNEDI, VI, 1959, p 621; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 125; Leonelli N., Attori tragici, attori comici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1940, pp. 473-474. Isola Esterina Parma 1841 c. - Milano 24 novembre 1914 Patriota. Figlia di Michele e di Anna Cortesi. Donna di grande coraggio, nel periodo dal 1849 al 1859 sfidò il governo borbonico, in difesa dei tre fratelli, carcerati per cospirazione. Nel 1859 prese parte all’insurrezione che cacciò il dominio austro-borbonico. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 127; Sitti G., Il Risorgimento italiano nelle epigrafi parmensi , Fresching, 1915, p 410. Isola Eva Parma 12 febbraio 1911 - 6 dicembre 1978 Organista. Nel 1932 si diplomò al Conservatorio di musica di Parma in organo. Compare come allieva capace di dare grande lustro all’istituto. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Itta Parma 1068 Vedova di Ottone da Parma, si fece monaca. La si trova in una pergamena di donazione, datata 19 maggio 1068, dopo la morte del marito e del figlio Gandolfo, di una terza parte di alcuni terreni posti in Monticelli. L’atto fu contratto in loco Colliculi , alla presenza del notaio Adamo. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 128.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=