Dalcò_Dizionario parmigiane
Lacaste Anais 1924 - Parma 25 aprile 1944 Religiosa. Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Fu colpito il Collegio femminile di San Carlo: fra le 133 persone che persero la vita 7 erano suore. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 70 e p 138. Lagazzi Alda Parma 20 febbraio 1923 - 3 ottobre 1985 Farmacista e insegnante. Praticò la professione per molti anni, poi passò all’insegnamento in scuole superiori della città. Nel 1948, con Giuliana Bonati, monsignor Evaristo Scaffardi, don Ennio Bonati e padre Tarcisio Beltrame, fondò la sezione del movimento scoutistico femminile cattolico Associazione Guide Italiane. Per alcuni anni ne fu Commissario provinciale e partecipò a incontri a livello nazionale. Nel 1976 riprese l’attività scout e fu tra le fondatrici del Gruppo Scout Parma AGESCI della Santissima Annunziata. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 147. Lalain Maria Luisa Spagna - Parma post 1761 Religiosa. Fu clarissa cappuccina del monastero della Beata Vergine Addolorata di Parma a partire dall’anno 1761. Giuseppe Pezzana le dedicò l’opuscolo Canzone nel solenne ingresso alla vita claustrale della Molto Illustre Signora Maria Luigia Lalain, spagnuola, nell’insigne regio monistero delle M.RR.MM . Cappuccine Nuove dette della Vergine Addolorata, che prende i nomi di Suor Marianna Giuseppa. Bibl.: da Mareto F., Le Cappuccine nel mondo, 1538-1969: cenni storici e bibliografia , Libreria Francescana, 1970, pp. 332-333; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 148. Lamperga Parma 918 Monaca. In un documento di vendita del 918 cedette alcune case poste entro le mura della città, l’oratorio di San Quintino, un mulino e una vigna posti fuori le mura e alcuni appezzamenti di terra in località del parmense fra cui Porporano e Baganzola. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004- 2005, p 27. Lancini Enrica - Soragna 12 novembre 1944 Vittima di guerra: morì a causa di una raffica di mitraglia da un aereo, mentre si trovava su un autocarro diretto a Milano. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 362. Landi Gemma Borgo San Donnino ante 1922 - Soprano. Il 19 maggio 1922 debuttò al Teatro Reinach in Lucia di Lammermoor. Sostituì, nella serata a prezzi popolari, la soprano titolare. Fu molto applaudita.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=