Dalcò_Dizionario parmigiane

Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Landi Sofia Piacenza 15 dicembre 1815 - 22 giugno 1899 Erudita. Sposò il conte Ferdinando Scotti Douglas. Visse a lungo nelle corti di Parma, Vienna e Berlino. Appassionata di letterature italiana e straniera, tradusse dal francese e dal tedesco e lasciò numerose opere di erudizione. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1942, p 243; Ceruti Burgio A., Donne e poesia a Parma. La scrittura femminile dal Rinascimento al ventesimo secolo , Malacoda, n. 12, p 65; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 158. Landi Maria Bardi 18 febbraio 1570 - Principato di Monaco 1599 Principessa. Nacque nella Rocca di Bardi, figlia di Claudio Landi, Principe di Valditaro, e di Giovanna Hernandez di Cordova Y Aragona, discendente dei re del Portogallo e di Aragona. Fin dall’adolescenza venne educata alla gestione della vita di stato: infatti le Principesse di Valditaro erano solite reggere lo Stato in assenza del Principe Sovrano senza l’ausilio o il benestare di un “Consiglio della Corona”: una modalità praticamente unica in Europa poiché, in caso di temporanea assenza del regnante ogni decisione presa, anche da diretti consanguinei del sovrano, doveva essere approvata da un Consiglio scelto dal signore. Firmava i documenti con il nome di Maria Landa. A venticinque anni, il 20 settembre 1595, sposò per procura, nella Chiesa di San Francesco a Bardi, Ercole I Grimaldi, Signore di Monaco e Dottore dell’Università di Pavia. Il matrimonio sancì l’unione della famiglia Landi con uno Stato Sovrano e portò ai Grimaldi il titolo di Principi. Come ricordo dell’evento si trova oggi nel Palazzo Principesco di Monaco un medaglione in oro, brillanti e rubini (che richiamano i colori del Principato monegasco) con la miniatura di un albero frondoso recante gli stemmi delle due famiglie e le iniziali degli sposi. Un cimelio altrettanto importante conservato nel Principato è un quadro raffigurante Compiano e dintorni, probabilmente portato con sé dalla Principessa a ricordo della sua terra d’origine. Tracce della signora di Monaco sono ancora presenti invece nella Rocca di Bardi dove sono oggi conservati alcuni capitelli in pietra scolpiti con il nome di Maria Grimaldi di Monaco sovrastato da una corona e una decorazione a losanghe. Dal matrimonio nacquero tre figli: Giovanna Maria che, nel 1615, sposò il Conte Teodoro Trivulzio; il 29 settembre 1596, Onorato II, il futuro primo Principe dei Grimaldi ricordato come uno dei sovrani più amati nella storia del Principato; Maria Claudia, destinata alla vita monastica. Morì nel 1599, pochi mesi dopo la nascita del terzo figlio. Il marito cadde vittima di una congiura pochi anni dopo, il 21 novembre del 1604, lasciando orfani i figli. Lo zio Federico II Landi, Marchese di Bardi, Conte di Compiano, Principe di Valditaro e Commissario Imperiale per i Feudi Italiani fu nominato loro tutore e reggente del Principato di Monaco fino al raggiungimento della maggiore età del nipote Onorato II (secondo le disposizioni del protettorato spagnolo instaurato nel 1525 a Monaco con il Trattato di Tordesillas). Bibl:. AA.VV ., Segmenti. Segni e testimonianze del Marchesato di Bardi 1257/1682 , Bardi, 1998; AA.VV ., Fondo Landi:Archivio Doria Landi Pamphilj:carteggio / a cura di Renato Vignodelli Rubrichi , Parma, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, 1974; Faganello A. (a cura di), Rizzi Bianchi P., “Eccellentissimo Principe” Documenti storici dello Stato Landi del periodo classico (1578-1630) nell’Archivio Cantù di Compiano , Parma, 1999. Landi Polissena Maria Bardi 1599 - 1679 Signora di Bardi e di Compiano, principessa di Val di Taro. Figlia di Federico. Sposò, nel 1627, Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi. Con la sua morte si estinse il ramo familiare di Bardi e

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=