Dalcò_Dizionario parmigiane
era qualificata “mezzo primo carattere fuori de’ concerti” nei balli Adelaide e Il tutore ingannato al Teatro di Cremona, mentre nel carnevale 1786 fu prima ballerina seria al Teatro Ducale. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Laurenti Francesca 1870 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 249. Laurenti Gaspera Parma 1770/1785 Danzatrice. Sorella di Angiola, anche lei è detta la Fiorentina . Nel 1770 era allieva della Ducale Scuola di Ballo e, dopo il decreto del luglio 1770, le fu assegnato uno zecchino da 30 lire al mese. Sarà retribuita fino alla chiusura della Scuola nel febbraio 1775. Nel carnevale 1770, 1771 e 1773 fece parte come figurante del corpo di ballo nelle opere al Teatro Ducale. Nel 1772 ballò, con la sorella, al Teatro della Cittadella di Piacenza ne Il Creso : furono liete di ritornare a Parma, poiché avevano guadagnato solo 33 zecchini. Nell’agosto 1773 danzò in occasione delle celebrazioni per la nascita di Ludovico di Borbone. Nel carnevale 1774 fu “seconda ballerina” nei balli dei due drammi giocosi dati al Teatro Ducale, dove lavorò anche nel carnevale 1775 e nella primavera negli spettacoli per le visite dell’arciduca Massimiliano d’Austria, dell’imperatore d'Austria e del granduca di Toscana. Nel 1776 era al Teatro Ducale ne La frascatana e La caccia di Enrico IV , poi a Venezia al Teatro Venier in San Benedetto. Nel 1779 era prima ballerina seria al Teatro di Siena; nell’autunno 1781 al Teatro del principe di Carignano di Torino; nell’autunno 1784 a Casalmaggiore, nel 1785 a Mantova, nel 1786 a Ferrara. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Laurenti Luigia Parma ante 1791 Danzatrice. L’ Indice riporta che, nel carnevale 1791, era terza ballerina al Teatro di Livorno. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Laurenti Maria Parma 1769 Danzatrice. Fece parte dei 24 figuranti dell’Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro La Via Maria Parma 1907/1930 Arpista. Nel marzo 1907 vinse il concorso per prima arpa solista al Teatro Imperiale dell’Opera Russa di San Pietroburgo. Rientrata in Italia a causa della prima guerra mondiale, impartì anche lezioni di canto. Si esibì in un concerto, nel 1930, al Caffè Centrale di Parma. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=