Dalcò_Dizionario parmigiane
Lazari Anna Parma 1769 Danzatrice. Nel 1769 cantò nel coro dell’Arcadia che si tenne nel Giardino Ducale “nelle Allegrezze in occasione delle Reali Nozze”. Sitografia: Vetro G.N., Dizionario della musica e dei musicisti del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Lazzari Domenica 1907 - Parma 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati che colpì un rifugio antiaereo al Cornocchio. Vi erano 150 persone fra parmigiani e viaggiatori di un treno costretto a fermarsi dopo l’allarme. Obiettivo principale era la stazione ferroviaria. Persero la vita 61 persone. Sul luogo venne eretto un monumento. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 75 e p 146. Leoni Bice Parma 23 ottobre 1918 - 26 maggio 2001 Assessore. Fu eletta in Consiglio Comunale, nella lista del PCI, alle elezioni amministrative del 10 giugno 1951. Rieletta alle elezioni del 27 maggio 1956. Divenne Assessore dopo le elezioni del 1960 e lo fu per due mandati consecutivi. Fu Presidente dell’UDI di Parma. Donna dotata di grande umanità, discreta, di carattere mite, seppe governare con carattere e determinazione il difficile avvio di politiche sociali moderne e vicine ai bisogni delle classi più disagiate. Dedicò attenzione particolare alle esigenze delle donne e avviò, così, i primi passi del moderno welfare locale. Comprese i bisogni della popolazione anziana dando vita a servizi, rivelatisi d’avanguardia, quali la Residenza XXV Aprile di via Taro. Fu determinante la sua opera nella nascita dell’Ospedale Stuard: ne divenne presidente fino al sorgere, nel 1980, dell’USL. L’ospedale fu, per molto tempo, una perla nel sistema dei servizi sanitari sia a livello locale sia regionale. Capace, attenta e stimata ne ricoprì, dal 1980 al 1983, la carica di Consigliera d’amministrazione con delega ai servizi della medicina di base. Il suo lavoro fu apprezzato sia dal ceto più popolare della città sia dal mondo dei professionisti sia delle istituzioni. Bibl.: Mora A., Per una storia dell’associazionismo femminile a Parma. GDD e UDI tra emancipazione e tradizione (1943-1946) in Sicuri F. (a cura di), Comunisti a Parma , Atti del Convegno, Parma 7 novembre 1981, Grafiche Step 1986, pp. 299-348; Spocci R., I consiglieri comunali dal 1946 al 1990 , Comune di Parma, Archivi e Musei. Fonte: notizie fornite da Maria Bocchi e Luisa Sandrini. Lemane Marcella 1875 - Parma 25 aprile 1944 Religiosa. Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Fu colpito il Collegio femminile di San Carlo: fra le 133 persone che persero la vita 7 erano suore. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 70 e p 138. Leonilde Parma Ostessa. L’osteria si trovava in borgo Avvertisi ed era frequentata, soprattutto, dagli studenti della Facoltà Di Medicina dell’Università. Era una grande stanza con in mezzo una colonna, quasi a dividerla in due: in fondo la cucina, quindi il corridoio, e un’altra stanza che immetteva in un
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=