Dalcò_Dizionario parmigiane
amicizie in Italia, “adottando” tanti giovani e non, che ancora ricordano con nostalgia e affetto “la mamita”. Nel 1984, quando il marito ottenne l’amnistia e poté rientrare in Cile, prese la difficile decisione di restare in Italia, affermando che Parma era diventata ormai la sua città e che il posto di una madre era vicino ai figli e ai nipoti. Fonte: notizie fornite dalla famiglia. Lori Onesta 1895 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 250. Loria Eugenia 1854 - Parma 1915 Benefattrice. Appartenente a famiglia ebrea, si adoperò compiendo molte opere di pietà, beneficando i poveri e i diseredati. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 229; Molossi B., Dizionario dei Parmigiani grandi e piccini , La Tipografia parmense, 1957, p 99. Lucchetti Anna Maria 1868 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 138. Lucchetti Antonella Parma 14 ottobre 1956 - Egitto 3 gennaio 1984 Segretaria della sezione del PCI che operava nella zona del Quartiere San Leonardo, alle elezioni amministrative del 1980, a soli 24 anni, fu eletta nel Consiglio di “Circoscrizione San Leonardo- Cortile San Martino. Fu sempre in prima linea nella battaglia per il riconoscimento dei diritti dell’uomo: la militanza politica si espresse soprattutto, nel 1974, contro il referendum per l’abrogazione del divorzio e nel 1981 contro l’abrogazione di parte della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. Lavorò negli uffici amministrativi degli Ospedali Riuniti di Parma: quando, nel 1981, presero vita le Unità Sanitarie Locali e i servizi sanitari si fusero nella USL n. 4, diventò segretaria del coordinamento dei servizi per gli anziani, per la psichiatria e per la tossicodipendenza. Tra le tante iniziative, propose, progettò e coordinò, in collaborazione con altri, il corso monografico sul problema della droga, dal titolo Perché Non Sia Una Bolla Di Sapone , iniziato il 27 maggio del 1983 e terminato il 16 aprile del 1984. Partì per l’Egitto, insieme all’amico sociologo Cornacchia Pier Luigi e alla moglie, per trascorrere le vacanze natalizie del 1983: perse la vita in un tragico incidente d’auto, a soli 27 anni, insieme al sociologo Cornacchia. Fonte: notizie fornite da Arnaldo Ziveri. Lucchetti Levacher Lodovica Parma 1866 Benefattrice. Fece parte di un Comitato di “generose Signore” di Parma, costituitosi “nell’eventualità di una guerra. In un annuncio pubblicato dalla Gazzetta di Parma il 12 maggio
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=