Dalcò_Dizionario parmigiane
Magistretti Caterina Parma 1779 Danzatrice. Nel Carnevale 1779 danzò nel ballo dell’ultima opera al Teatro Ducale. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Maggi Anna in Dettori Piacenza 16 febbraio 1929 - Parma 30 gennaio 2010 Medico. Dopo il liceo, si laureò brillantemente in Medicina e Chirurgia e lavorò, per trent’anni, presso il Laboratorio di Analisi dell’Ospedale Maggiore di Parma. Nel febbraio del 1960 il matrimonio con il maestro e collega, Anton Giulio Dettori, fondatore e responsabile del Centro Emostasi, Primario della V^ Divisione Medica. Medico di valore, professionista scrupolosa e innamorata del suo mestiere, ma anche madre di quattro figli, Giovanni Maria, Silvia, Giulia e Lucia. Malgrado gli importanti impegni professionali fu sempre il fulcro di tutta la famiglia. Amava molto la natura e, con il marito, scelse appunto una residenza fuori città che le desse modo di curare l’orto e il giardino dei quali era l’infaticabile vestale. L’Ordine dei Medici la insignì della medaglia d’oro per il Cinquantesimo della laurea. Bibl.: Sartorio L., Parma dice addio a una delle prime donne medico , Gazzetta di Parma, 2 febbraio 2010, p 10. Maghenzani Lina Parma 27 novembre 1878 - 13 luglio 1950 Maestra. Insegnò per ventisette anni nella scuola elementare di Marore, frazione dove visse dal 1919 al 1946. Madre di Giovannino Guareschi: sulla sua tomba, nel cimitero di Marore, il figlio fece porre la statua di “Gramigna, l’ultimo della classe”. E’ ricordata come forte e materna, instancabile nell’aiutare i bambini provenienti dalle famiglie più povere. La vita della signora Maghenzani - così era generalmente chiamata da tutti - non fu facile. Giovannino era uno studente difficile con poche possibilità finanziarie. L’amicizia profonda con la collega Sara Caggiati iniziò allora e non cesserà mai. La signora Sara sarà sempre vicina all’amica nei momenti difficili e divenne per Giovannino come una zia. Bibl.: Eluison G., Il tempo lontano delle “signore maestre” , al pont äd mez, 1988, pp. 33-37; Storia del Comune di San Lazzaro Parmense , Battei, 2003, pp. 126-127. Maghenzani Renata - Basilicanova 1 aprile 1945 Vittima di guerra. Perse la vita per una raffica di mitraglia. Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 138. Magistrali Angela Borgonovo Valtidone 1958 - Parma maggio 2011 Giunse a Parma alla fine degli anni Settanta. Nel 1982 fu assunta dalla Cooperativa Pulixcoop, impresa storica nel settore delle pulizie civili e industriali. Grazie alle sue capacità e alla dedizione al lavoro, ricoprì il ruolo di assistente tecnico, quindi di Direttore e Vicepresidente della cooperativa. Negli ultimi tempi ricoprì il ruolo di assistente tecnica di produzione della cooperativa Ge .s.in e, grazie alla sua esperienza nel settore, teneva i rapporti con la clientela facendosi apprezzare per le sue doti professionali e per le sue indubbie capacità relazionali. Bibl.: Sartorio L., Angela Magistrali, un addio improvviso , Gazzetta di Parma, 10 maggio 2011. Magnani Agostina
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=