Dalcò_Dizionario parmigiane

1913 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 138. Magnani Francesca Parma 1487 Il 21 maggio 1487, insieme ad altre cinque suore, ottenne in affitto dai Frati Francescani, per un canone annuo di 20 soldi, una casa posta nelle vicinanze di San Francesco del Prato. Lì sorgerà il convento di Sant’Elisabetta. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004-2005, p 313. Magnani Giuseppa Lucia Parma 20 dicembre 1848 Modella. Nacque nel quartiere Oltretorrente da Giacomo e Luigia Castelli. Popolana di grande bellezza, lascia un ricordo particolare: infatti è la modella scelta da Cletofonte Preti per alcuni suggestivi ritratti dell’Ottocento parmigiano conservati alla Galleria Nazionale di Parma. La si ritrova in La toletta e in Lattante dove compare con il figlioletto Edgardo. Fonte: notizie fornite da Giacoma Saccani. Magnani Ida 1914 - Langhirano 8 settembre 1944 Vittima di guerra. Fu uccisa da una raffica di mitraglia durante un’azione di rappresaglia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 273. Magnani Luigia Maria Dorotea Parma 23 ottobre 1773 - 1851 Pittrice. Figlia di Angelo e Francesca Draghi e moglie del margravio Filippo Pallavicino. Nel 1796 fu aggregata all’Accademia Parmense. Il suo dipinto Testa di un monaco si trova nella Galleria Nazionale di Parma. Bibl.: da Mareto F. (a cura di), Bibliografia generale delle antiche province parmensi , Parma, 1974, II, p 635; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 300. Magnani Maria Rosaria 1942 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Aveva solo due anni: insieme a lei morì il padre Guido. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 139. Magnani Mirella 22 dicembre 1948 - Parma 13 gennaio 2009

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=