Dalcò_Dizionario parmigiane
Difensore civico di Parma dal 1999 al 2007. Diplomata in ragioneria, trascorse la sua vita lavorativa nella pubblica amministrazione: lavorò a lungo alla Direzione Provinciale del Tesoro, fu vicedirettore della Ragioneria Provinciale dello Stato e Revisore dei conti. Fece parte del Comitato ministeriale per le pari opportunità. Impegnata nella vita politica e culturale della città, collaborò con Andrea Borri nel Circolo Marcora. Insieme al marito Enzo Petrolini, fu fra i fondatori di Civiltà Parmigiana e partecipò attivamente alla campagna elettorale per l’elezione a sindaco di Elvio Ubaldi. Nel 1999 decise di mettere la sua esperienza amministrativa al servizio della comunità: fu nominata dal Consiglio Comunale Difensore Civico di Parma, carica nella quale è succeduta a Pilade Corini. Nella sua attività seppe unire intraprendenza e imparzialità. Si deve a lei l’istituzione del Civibus, un bus attrezzato che 4 volte la settimana portava il Difensore civico nei mercati di quartiere, insieme ai rappresentanti delle istituzioni che collaborarono all’iniziativa: AMPS, AMNU, AUSL, IACP (poi Acer), Telecom, TEP (che aveva fornito anche il bus attrezzato come ufficio itinerante e idoneo per l’accesso dei disabili). Nel 2000 il Civibus contò ben 29 uscite con l’evasione di 350 pratiche. Il Civibus fu premiato nel 2001 come una delle migliori pratiche della pubblica amministrazione. Nel febbraio del 2002 ricevette il premio “Alberto Bertuzzi - Città di Brugherio” con il riconoscimento del presidente della Repubblica per aver ideato servizi innovativi nello svolgimento della sua attività. Lasciò la carica nel 2007. Sitografia: www.senesonoandati-parma.blogautore.repubblica.it/2009/01/ Magri Palmira Tavolana di Calestano 8 gennaio 1891 - Berceto 21 maggio 1921 Vittima della violenza fascista. Il Comune di Berceto e il Comitato Provinciale per le Celebrazioni nel 30° della Resistenza posero una targa alla sua memoria: “A ricordo di Palmira Magri, assassinata il 15 maggio 1921, vittima ignara di crimine fascista. Democratici e residenti di questo antico borgo e della terra parmense ne onorano la memoria riaffermando il civile impegno di operare uniti per la salvaguardia della democrazia contro i nemici degli uomini. 11 agosto 1974”. Fonte: notizie fornite da amministrazione comunale di Berceto. Magri Zopegni Maria Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “ per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali ” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Maj Girolama Parma 1759/1760 Corista. Nel carnevale 1759 cantò al Teatro Ducale nel coro delle opere francesi. Nella primavera 1760 fu attrice cantante nell’opera I Tindaridi. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Majre Angiola Parma 1760 Corista. Nella primavera 1760 fu attrice cantante nell’opera I Tindaridi. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Maiocco Lina Villabartolomeo (VR) 30 ottobre 1923 - Parma 14 agosto 2005
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=