Dalcò_Dizionario parmigiane

cenacolo letterario: ospitò il poeta Matteo Bandello che ambientò una delle sue Novelle, la XXXIV, proprio a Zibello con la marchesa fra i personaggi. Bibl.: Giusto M., Un volto alla ricerca di un nome: una proposta identificativa per la giovane dama dell’Ermitage , Aurea Parma, 2012, p 12. Malpeli Adele e Clementina Villula 1917 Cugine, ottennero il Diploma e Medaglia d’Argento da parte del Ministero dell’Agricoltura per il loro comportamento durante gli anni della prima guerra mondiale . Rimaste, dopo la chiamata alle armi del fratello e cugino avvenuta nell’ottobre 1915, con tre vecchi, li aiutarono nei lavori di un podere tenuto a mezzadria e nel governo di diciotto capi di bestiame bovino. Seminarono nell’autunno 1916 circa sei ettari a frumento che, per i forti rigori dell’inverno, andò quasi completamente distrutto; lo stesso terreno, nella primavera seguente venne riseminato a marzuolo e in piccola parte a patate. Bibl.: Bizzozero A., Il libro d’oro delle donne dell’agro parmense: le donne premiate negli anni di guerra 1916-1917 , Pelati, 1920, p 76. Malvisi Giannina Parma 4 febbraio 1907 - 1 aprile 1994 Crebbe nel quartiere popolare dell’Oltretorrente, in Borgo Minelli, in una famiglia di tradizione comunista e antifascista. Operaia in una fabbrica della periferia sposò Virginio Barbieri, dirigente comunista più volte condannato al confino negli anni Trenta. Diede il proprio apporto al movimento resistenziale e, a guerra conclusa, militò attivamente nel PCI. Bibl.: Minardi M., Ragazze dei Borghi in tempo di guerra. Storie di operaie e di antifasciste dei quartieri popolari di Parma , Edizioni Istituto Storico della Resistenza di Parma, 1991, p 258. Mambriani Esterina Roccabianca 4 ottobre 1880 - post 1914 Antifascista. Già segnalata dalla polizia, fu controllata anche dal Regime fascista. Era stata schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 27 luglio 1914. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 194. Mambriani Romilda San Lazzaro P.se 6 dicembre 1899 - post 1912 Antifascista. Già segnalata dalla polizia, fu seguita anche dal Regime fascista. Era stata schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 22 giugno 1912. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 194. Manara Irmina Parma 27 giugno 1839 - Milano 10 luglio 1871 Benefattrice. Figlia di Marcello e Ottavia Meli Lupi. Sposò, il 26 gennaio 1867, il marchese Vincenzo Stanga Trecco: questi era rimasto vedovo, con nove figli. Morì in concetto di santità. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 323; Stanga I., La famiglia di Prospero e di Irmina Manara , Cremona Nuova, 1949, pp. 327-328. Manara Lina Parma 1888 - 1965

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=