Dalcò_Dizionario parmigiane

Scrittrice e poetessa. Ultima discendente della famiglia dei marchesi Manara di Borgo Taro. Nel 1919 sposò il marchese Annibale Pallavicino. Nel 1939 riacquistò il palazzo di piazzale Santafiora in Parma, che venne quasi distrutto nel terribile bombardamento del 13 maggio 1944: con il figlio Pier Luigi, fece ricostruire e restaurare il palazzo. Lasciò libri di poesie e fiabe da cui traspare grande delicatezza d’animo con capacità di dare ritmo e musicalità alle immagini. Bibl.: Ceruti Burgio A., Donne e poesia a Parma. La scrittura femminile dal Rinascimento al ventesimo secolo , Malacoda, n. 12, p 102; Marcheselli T., Strade di Parma , Benedettina, II, 1989, p 15; Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, pp. 231-232. Manara Margherita Borgo Taro 18 aprile 1920 - 3 agosto 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 190. Mancini Flora Berna 14 marzo 1903 - post 1929 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 22 gennaio 1929. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 194. Manfredi Beatrice Parma 1308 Benefattrice. Donò, con atto del 3 febbraio 1308, all’Ospedale Rodolfo Tanzi una casa nella vicinia di San Giacomo di Capodiponte. L’origine dell’ospedale, fondato su un terreno in borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, risale a un momento imprecisato fra gli anni 1201 e 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 194. Manfredi Bianca Parma 1 aprile 1916 - 8 luglio 1999 Docente universitaria. Figlia di Edmondo, ragioniere degli Ospedali riuniti, e Antonietta Laviosa, maestra elementare. Anche lei maestra, nel 1941 si laureò in matematica all’Università di Bologna con una tesi sulla Risoluzione di alcune equazioni e derivate parziali totalmente lineari : divenne ordinario di meccanica razionale alla Facoltà di Scienze dell’Ateneo di Parma. Autrice di molte pubblicazioni, fu per lungo tempo anima della Rivista di Matematica. Insegnante di padre Spagnolo, fondatore insieme a madre Bottego delle Missionarie di Maria: per queste seguì la nascita e gli esordi della Congregazione. La sua salma fu tumulata nell’area del cimitero della Villetta riservata ai benemeriti dell’Università di Parma. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 327. Manfredi Guglielma Parma 23 aprile 1931 - 9 maggio 2004 Insegnante e intellettuale. Proveniente da una famiglia di grandi tradizioni culturali (la sorella Bianca fu docente di matematica all’Università di Parma) si distinse per il suo forte impegno nella promozione della cultura umanistica a Parma. Si laureò in Lettere all’Università degli Studi di Bologna con una tesi sul pittore Giovanni Lanfranco: si dedicò all’insegnamento delle materie letterarie all’Istituto professionale Pietro Giordani e alla passione per gli studi sull’arte locale d’epoca medievale e moderna. Fu responsabile della biblioteca dell’Istituto d’Arte Paolo Toschi. Come volontaria gestì, ordinò e garantì l’apertura della biblioteca e dell’archivio dell’Accademia nazionale di Belle Arti di Parma, in collaborazione con il presidente dell’Accademi Marco Pellegri, e con la professoressa Luisa Concerti. In

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=