Dalcò_Dizionario parmigiane
questo ruolo fu di grande aiuto a molti studenti universitari che le si rivolgevano per ottenere consigli e informazioni bibliografiche e archivistiche per la preparazione della tesi di laurea. Agevolò le ricerche di numerosi studiosi che, infatti, la ringraziarono nelle pagine dei loro volumi (per esempio Anna Maria Riccomini nel volume Scavi a Veleia. L’archeologia a Parma tra Settecento e Ottocento , Clueb 2005). Pubblicò la monografia Beata Orsolina de Venerii da Parma: 1375-1408 , La Nazionale 1975 e il catalogo della Mostra degli accademici pittori e scultori , realizzatasi all’Accademia di Belle Arti nell’aprile del 1986. Colpita da problemi di salute fin dalla giovinezza, subì in età adulta un pesante intervento chirurgico, ma ciò non le impedì di proseguire con dedizione le sue attività e di mantenere uno spirito aperto, ironico e fiducioso. Bibl.: Varoli M., Addio cara ‘zia Gumy’. Il ricordo dei nipoti e del mondo culturale della città , Gazzetta di Parma, 11 maggio 2004. Manfredi Orestilla Zibello luglio 1825 - Mezzosoprano. Nel 1836 studiò canto alla Scuola di musica e fu protagonista di una discreta carriera. Fu ricoverata all’Ospizio delle Mendicanti. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Mannelli Maddalena Roma 1606 c. - Parma 11 ottobre 1680 Cantante. Nel 1626 sposò Francesco Mannelli: interpretò le opere del marito tra cui L’Andromeda nel primo spettacolo a pagamento al teatro San Cassiano di Venezia nel 1637, e curò la pubblicazione delle sue composizioni. Dal 1627 al 1629 fu a Tivoli. Sempre con il marito, nel 1637, si trasferì a Venezia e poi a Bologna dove si esibì, nel 1640, con il figlio debuttante Costantino, nella Delia . Nel 1642 giunse a Parma, e dal 1° aprile 1645 prese servizio alla Corte Farnese. Bibl.: Enciclopedia della musica , Ricordi, 1974, IV, p 108; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 335; Pelicelli N., Storia della musica in Parma dal 1400 al 1860 , Psalterium, 1936, p 97. Mansanti Nella Monchio delle Corti 27 giugno 1922 - Parma 12 ottobre 1986 Maestra Luigina. Si diplomò maestra nel 1941, conseguendo anche il titolo di assistente sociale. Dal 1951, e per un paio d’anni, fu segretaria nella scuola media di Langhirano: poi divenne Direttrice dal 1962 degli Istituti Femminili Raggruppati, dal 1971 della scuola elementare di via Bixio, dal 1973 della scuola elementare di borgo Valorio. Fu anche Vicepriora del Conservatorio. Amata e rispettata da tutti, fu una grande educatrice. Bibl.: Drapkind C., La prematura scomparsa di maestra Nella Mansanti, Vita Nuova, 25 ottobre 1986. Mansueta Parma 1236/1243 Priora nel convento di San Domenico dall’anno 1236 quando “erano già radunate alcune dieci sotto l’abito preaccennato nella suddetta chiesa, delle quali era Priora Suor Mansueta, la quale a benefizio delle sue monache e del suo Monistero sotto li 4 febraro comprò una pezza di terra posta vicino alle fosse della città in prezzo di lire diciotto”. Grazie alla sua amministrazione, il convento acquisì stabilità: la priora comperò, dal 1236 al 1243, molti terreni contigui di terre a prato e a orto, vicine alle fosse comuni della città. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004-2005, p 143.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=