Dalcò_Dizionario parmigiane

affetto nato sui banchi di scuola. La vicenda ebbe un esito tragico: Silvia morì davanti alla fabbrica. Per l’omicida trent’anni di carcere. Il Gruppo “Amici di Silvia Mantovani” organizza, tutti gli anni, il Memorial Silvia Mantovani dedicato alla sua memoria. Nel novembre 2012 l’Università degli Studi di Parma, insieme alla famiglia Mantovani, istituì una borsa di studio per giovani studenti e studentesse meritevoli negli studi. Sitografia: www.repubblica.it Mapi Agnese Parma 1487 Il 21 maggio 1487, insieme ad altre cinque suore, ottenne in affitto dai Frati Francescani, per un canone annuo di 20 soldi, una casa posta nelle vicinanze di San Francesco del Prato. Lì sorgerà il convento di Sant’Elisabetta. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 313. Maramotti Annarosa (Rossella) Parma 15 febbraio 1946 - 11 ottobre 2002 Dirigente pubblica. Laureata in Farmacia, lavorò nella farmacia del paese di Scurano. Direttrice delle Farmacie comunali del Comune di Parma fino alla loro privatizzazione. Divenne quindi dirigente dell’Agenzia Disabili del Comune di Parma che contribuì a far crescere. Dotata di grande umanità, capace e competente, fu in grado di rafforzare la nuova struttura, con molta determinazione e tenacia: fu molto attenta all’approccio con le famiglie e con il sistema dei servizi per le persone con disabilità, sia pubblici sia del terzo settore. Fonte: notizie fornite dalla famiglia. Marasi Cesarina 1879 - Fidenza 13 maggio 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento delle forze alleate che colpì Fidenza. Furono 144 i bombardieri che, in tre ondate successive, devastarono la cittadina e la sua periferia. Furono distrutti il Palazzo Vescovile e danneggiato il Duomo. Persero la vita 113 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 250. Marasi Ermina Trecasali (PR) 20 novembre 1920 - Roncaglio (RE) 20 ottobre 2003 Cuoca. Fu titolare, insieme al marito Ugo Bertolazzi e alla cognata Anna, della trattoria Vecchio Molinetto in Viale Milazzo dal 1954 al 1995. Fu sempre in cucina e fu famosa per i suoi piatti, in particolare, le tagliatelle fatte alla maniera delle resdore . Ebbe moltissimi riconoscimenti: Medaglia d’Oro al Concorso Gastronomico del 1963 dell’Accademia Italiana della cucina; Attestato di civica benemerenza all’interno del Premio Sant’Ilario del Comune di Parma nel 1987; Diploma di merito per l’anno 1987 come miglior maestro di cucina parmigiana dall’Accademia Italiana della Cucina; Diploma di merito per l’anno 1989 per la “Buona Cucina Parmigiana” dall’Accademia Italiana della Cucina; Diploma di merito al Concorso Gastronomico del 1995. Il Presidente della Repubblica, Giovanni Leone, il 2 giugno 1973 le conferì l’Onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Fonte: notizie fornite da Claudia Bertolazzi. Marastoni Bianca Guastalla 10 settembre 1923 - Parma 21 settembre 1992 Insegnante e Preside. La sua fu una lunga permanenza nella scuola e fu un esempio attivo per le generazioni di insegnanti del territorio. Iniziò il suo impegno come educatrice nell’anno scolastico

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=