Dalcò_Dizionario parmigiane
1946 con un incarico di otto ore per l’insegnamento di italiano, storia e geografia all’Istituto Magistrale Albertina Sanvitale. Entrò in ruolo nel 1962 e nell’anno scolastico 1962/63 ebbe il primo incarico come Preside presso il Liceo di Borgo Val di Taro e fino al 1978 fu Preside in diversi Licei della Provincia. Diventò Preside delle Magistrali nell’anno scolastico 1978/79 dove restò fino al 1989, anno del pensionamento. Fonte: notizie fornite dall’Istituto Albertina Sanvitale. Marcello Giovannina Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “ per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali ” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Marchesi Adele 1867 - Fidenza 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 2 maggio 1944. Le bombe colpirono uno dei quartieri più vecchi della cittadina, compresa Piazza Garibaldi e via Cavour. Persero la vita 33 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 250. Marchesi Elvira 1879 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Insieme a lei morì la figlia Margherita di 40 anni. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 139. Marchetti Agostina - Parma 25 aprile 2007 Missionaria ed educatrice. Per oltre 35 anni insegnate e preside del Liceo Sant’Orsola e poi madre generale di tutte le Orsoline missionarie nel mondo. Infaticabile entusiasta, amava praticare silenzi diplomatici, allusioni e tornanti dialettici così da prender tempo, stupendo l’interlocutore con la pacata saggezza di una risposta meditata e di una soluzione mai mediocre. Unendo il suo spirito educativo e missionario fondò l’Associazione SeCo, Servizio e Condivisione, una realtà nata per sostenere le attività missionarie delle suore Orsoline nel mondo. Bibl.: Insegnante e preside: una messa e un libro per madre Agostina , Gazzetta di Parma, 23 aprile 2009, p 12. Marchi Aldina 1888 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Insieme a lei morì la sorella Elvira. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 139.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=