Dalcò_Dizionario parmigiane

Marchi Rosa Parma 1770/1774 Danzatrice. Nel 1770 era allieva della Reale Scuola di Ballo: vi rimane fino al febbraio 1775. Dopo il decreto del 1 luglio 1770 che aveva fissato un “assegno agli espressi ballerini della scuola”, le fu assegnato uno zecchino da 30 lire al mese. Nel carnevale 1770, 1771 e 1773 fece parte come figurante del corpo di ballo nelle opere del Teatro Ducale. Nell’agosto 1773 danzò per le celebrazioni per la nascita di Ludovico di Borbone. Nel carnevale 1774 fu seconda ballerina nei balli di due drammi giocosi dati al Teatro Ducale. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Marchiani Luigia Parma 18 maggio 1917 - 10 marzo 1993 Partigiana. Entrò nel movimento partigiano parmense nel 1944, con il nome di battaglia Fausta . Presso l’Istituto Storico della Resistenza di Parma è conservato un fascicolo che contiene tessere del Corpo volontari della libertà (Cvl), riconoscimenti e certificati per la qualifica di partigiana, decorazione della Croce al merito di guerra, una sua fotografia in “divisa” partigiana del 20 luglio 1945. Le carte sono state donate da Bruna Bucci Guerra il 10 maggio 1994. Sitografia: www.beniculturali.ilc.cnr.it: 8080/; www.istitutostoricoparma.it/ Marchini Marianna Borgotaro - post 1812 Contralto. Fu educata nel convento delle monache di San Paolo di Borgo Taro, e studiò con il maestro Carlo Gervasoni. Divenne un’ottima cantante e pianista dilettante e tenne, nella sua casa, numerose e frequenti accademie musicali. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 380. Marchiori Maria Pia 1892 - Panocchia 27 agosto 1944 Religiosa. Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la frazione il 27 agosto 1944. Si trovava a Panocchia sfollata con alcune consorelle e collegiali. Persero la vita 5 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 92 e p 139. Marciatordallo (de) Gilia Parma 1208 Benefattrice. Donò, con atto del 1 agosto 1208, all’Ospedale Rodolfo Tanzi la metà di un mulino diviso con la chiesa di Sant’Uldarico e un appezzamento di terra, consistente in una biolca, posto vicino al mulino. L’origine dell’ospedale, fondato su un terreno in borgo Taschieri, del quartiere Capodiponte, risale a un momento imprecisato fra gli anni 1201 e 1202. Bibl.: Basile P., L’ospedale tra testamenti e donazioni (1201-1376) , in Greci R. (a cura di), L’ospedale Rodolfo Tanzi di Parma in età medievale , Clueb, 2004, p 188. Marconi Sterlina Carnevala di Medesano 1905 - Fontanelle 3 dicembre 1998 Maestra. Nel 1917 entrò nel collegio di San Paolo a Parma e, dopo il diploma, rimase per un anno come assistente di studio, frequentando anche un corso di latino e di pittura. Nel 1924 iniziò come supplente a Roccalanzona, Santa Lucia, Sant’Andrea Bagni e Medesano. Fu poi insegnante al collegio Buon Pastore di Parma e nel 1924 a Sant’Ilario, quindi a Paradigna. Ritornò poi a insegnare

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=