Dalcò_Dizionario parmigiane
Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Masotola Angela 1911 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 139. Masnini De Cornati Maria Belgioioso 8 dicembre 1878 - 24 giugno 1956 Maestra. Dal 1927 al 1933 fu presidente diocesana di Fidenza dell’Unione Donne di Azione Cattolica Italiana e fu tra le prime presidenti del Gruppo Donne di Salsomaggiore e del Circolo Gioventù Femminile di Azione Cattolica Italiana. Per oltre quarant’anni fu maestra stimatissima in una scuola elementare di Fidenza e collaboratrice preziosa del fratello parroco Luigi. Negli ultimi anni di vita tornò a Belgioioso, ma non dimenticò Fidenza: nel 1954 donò al Seminario la somma di centomila lire per una stanza dedicata al fratello. Lasciò il suo patrimonio in opere benefiche a vantaggio della parrocchia natale. Fu sepolta accanto al fratello nel cimitero di Belgioioso. Bibl.: Soresina D., Enciclopedia diocesana fidentina , 1961, pp. 261-262. Massarenghi Paola Parma 5 agosto 1565- Compositrice. È rimasto un suo madrigale, Quando spiega , nel primo libro dei Madrigali a 5 voci di Arcangelo Gherardini da Siena edito a Ferrara nel 1585. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, p 223. Massari Gabriella 1965 - Salsomaggiore Terme 20 agosto 2008 Fu uccisa, insieme alla figlia Elisa, a colpi di pistola dal marito che poi rivolse l’arma contro di sé. Commessa in un negozio di abbigliamento. Madre e figlia frequentavano il Circolo del Tennis: amavano quello sport e scendevano in campo quasi ogni giorno. Sitografia: www.parma.repubblica.it Massari Maria Parma 1919 - 2012 Entrò nell’azienda Barilla giovanissima a soli undici anni, chiamata da Virginia Barilla, la “Signora della Ditta”, per affiancarla nel lavoro di vendita: scriveva per lei gli indirizzi degli acquirenti. Aveva conseguito il diploma di quinta elementare presso Luigine di borgo Valorio: nonostante la predisposizione per gli studi interruppe l’avviamento magistrale per aiutare la famiglia molto numerosa. Come secondo incarico nell’azienda, entrò nel reparto confezioni: il lavoro era manuale e per lei, ancora bambina, tutto sembrava un gioco. Barilla fondò, negli anni 43-44, il laboratorio “analisi e ricerche”, diretto dal Dott. Ceccarelli, per testare la qualità dei propri prodotti e di quelli della concorrenza. Maria ne fece parte da subito: dapprima come “lava boccetti” - il suo primo incarico fu quello di tener pulito il laboratorio - poi come braccio destro del direttore. Le sue alte competenze, il suo prolungato impegno, la sua generosità nel rendere patrimonio comune la sua profonda esperienza professionale ed umana le valsero, nel 1955, la medaglia d’oro per 25 anni in Barilla e, nel 2010, il riconoscimento di 45 anni di Magistero del Lavoro, conferitole dalla Provincia
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=