Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 481. Melchiorri Elda Parma 1989 - 31 marzo 1925 Insegnante. Frequentò il liceo Romagnosi e si diplomò, nel 1916, con diploma d’onore e la media del nove. Iscritta al terzo anno di Lettere dell’Università di Bologna, sostituì la zia Maria, in attesa di un bambino, nelle cattedre di storia e geografia alla Scuola Normale Albertina Sanvitale. Nel 1924 vinse il concorso per insegnante straordinaria di materie letterarie al ginnasio del liceo Romagnosi. Si sentì male in classe, e morì pochi mesi dopo. Bibl.: Greci R., Schiavenna S., Il Regio Liceo Ginnasio “Gian Domenico Romagnosi” modello scuola classica , Diabasis, 2006, pp. 216-221. Melchiorri Giorgetta Parma 26 luglio 1900 - 4 settembre 1985 Insegnante. Visse sempre in Borgo Felino, insieme alla sorella Bianca. Frequentò il liceo Romagnosi e si diplomò, nel 1919, con una media superiore all’otto e con nove sia in greco sia in latino. Cominciò a insegnare, nel 1926, al ginnasio di Correggio poi due anni dopo il passaggio al ginnasio del Romagnosi. Le vicende familiari e le ristrettezze economiche la portarono a lavorare sempre di più: accettò l’incarico d’insegnamento della lingua latina al corso facoltativo istituito presso la scuola di Avviamento professionale. Fu più volte richiamata con denunce per il fatto che tenesse lezioni private non autorizzate: accettò di lavorare per l’Opera Nazionale Balilla e preparò le Giovani Italiane per gli agognali della Cultura. Si trasferì a Fiume, per tornare a Parma con una cattedra al ginnasio superiore. Nell’ottobre del 1935 ottenne la cattedra di lettere al Liceo: insegnò fino al 1968 anno del pensionamento. Bibl.: Greci R., Schiavenna S., Il Regio Liceo Ginnasio “Gian Domenico Romagnosi” modello scuola classica , Diabasis, 2006, pp. 216-221. Melegari Agnesina Parma 1302/1328 Fu priora nel convento di San Domenico nel 1302 e poi nel 1315. E’ attestata presente fino al 1328. Il convento è localizzato nell’Oltretorrente, a fianco della chiesa di San Giuseppe. La priora è la prima donna del convento: presenzia a tutti i negozi giuridici, convoca il capitolo delle sorelle. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 211. Melegari Amelia Langhirano 11 febbraio 1902 - post 1923 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 4 gennaio 1923. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 196. Melegari Ermelinda 1898 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 139.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=