Dalcò_Dizionario parmigiane

Melegari Giovanna Gualtieri (RE) 23 agosto 1930 - Parma 23 agosto 2005 Notaio. Dopo essersi laureata in Farmacia (per tradizione familiare), prese anche la laurea in Giurisprudenza e, nel 1968, divenne notaio. La prima sede notarile fu Scilla nel Distretto di Reggio Calabria. La Calabria le entrò nel cuore: infatti pubblicò il libro di poesie Cal Em - ossia Calabria Emilia ed ebbe importanti riconoscimenti di critica. Dopo Scilla ottenne il trasferimento nel distretto di Parma con sede notarile a Noceto dagli inizi degli anni Settanta fino alla scomparsa. Fu la prima donna iscritta all’Ordine dei notai di Parma. Docente di Diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza di Parma, fu titolare dei corsi di laurea in Servizi Sociali e in Legislazione dei beni culturali. Fonte: notizie fornite dal notaio Stefano Spagna Musso. Meli Ernestina Fontevivo 15 giugno 1891 - post 1925 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 12 gennaio 1925. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 197. Meli Lupi Camilla Soragna 1569 - Farnese 28 settembre 1611 Figlia di Giampaolo e Isabella Pallavicino. Nel dramma Le danze di Venere di Antonio Ingegeri (commissionato dalla madre e dedicato a Camilla) fu prima attrice durante una rappresentazione alla Corte Ducale. Nel 1587 sposò Mario Farnese, duca di Laterza. Fu sepolta nella chiesa dei Cappuccini di Farnese. Bibl.: Litta P., Famiglie celebri , XI, 1870, tav. III. Meli Lupi Camilla Soragna 6 novembre 1600 - Figlia di Giampaolo e di Lucrezia Schizzi, fu monaca in Sant’Alessandro in Parma. Nel 1616 l’editore Viotti le dedicò l’opera Esercizj devoti per prepararsi alla Pasqua , scritta dal padre Giampaolo. Bibl.: Litta P., Famiglie celebri , XI, 1870, tav. III. Meli Lupi Clelia Soragna 1811 - Napoli 22 settembre 1898 Religiosa. Figlia di Casimiro e di Anna Grillo dei duchi di Mondragone. Suora nelle Figlie della Carità, divenne superiora del convento di Napoli, dove si distinse per le attività a favore delle popolazioni colpite da terremoto nel dicembre del 1857. Bibl.: Colombi B., Soragna.Feudo e Comune , Battei, 1986, I, p 362. Meli Lupi Elisabetta Soragna 14 settembre 1611 - Religiosa. Figlia di Giampaolo e di Lucrezia Schizzi. Fin dalla nascita fu destinata al convento (come ricorda la nota in calce all’atto di battesimo). Nel 1621 l’editore Bartolomeo Fontana di Brescia le dedicò la Raccolta di devozione , opera dal padre Giampaolo. Bibl.: Litta P., Famiglie celebri , XI, 1870, tav. III. Meli Lupi Josephine Parma 1965

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=