Dalcò_Dizionario parmigiane
Benefattrice. Insieme alla Contessa Giovanna Del Bono Meli Lupi e a Margherita Meli Lupi, offrì 1.800.00 lire a completamento della cappella Santa Rita di Soragna. Fonte: Albo dei benefattori , Ospedali Riuniti di Parma, 1952, p 18. Meli Lupi Ottavia 1814 - 24 giugno 1883 Dama di Palazzo. Marchesa, moglie di Marcello Manara. L’11 dicembre 1844 Maria Luigia la nominò Dama di Palazzo e, quindi Dama della Maternità; poi il 9 marzo 1848 sarà Carlo di Borbone a nominarla Dama di Palazzo della moglie Maria Teresa di Savoia; quindi il 1 settembre 1850 sarà Carlo III a nominarla, ancora una volta, Dama di Palazzo di Maria Luisa con cui fu sempre in contrasto. Divenne l’angelo dei condannati grazie all’appoggio del Conte Magawly. Bibl.: Aimi A.M., Piatti B. (a cura di), Donne di Parma , Fresching, Parma 1951, p 9; Stanga I., La famiglia di Prospero e di Irmina Manara , Cremona Nuova, 1949, pp. 303-305. Melioli Ave Reggio Emilia 1922 - Monchio 1944 Partigiana. Appartenente alla 143^ Brigata Garibaldi operò con il nome di battaglia Tita . Morì in combattimento a Monchio delle Corti. Il Comune di Parma, nel 1982, le intitolò una strada. Bibl.: Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, p 206. Melli Paola Parma 29 luglio 1932 - 6 agosto 2008 Insegnante di lingua e letteratura inglese. Dopo aver frequentato il liceo scientifico Marconi si iscrisse all’Università Bocconi di Milano, conseguendo la laurea in lingue straniere col massimo dei voti. I lunghi soggiorni prima in Inghilterra, poi negli Stati Uniti rafforzarono le sue conoscenze e abilità linguistiche. Dopo una breve esperienza come assistente di lingua inglese presso la facoltà di Economia e Commercio, coincidente con gli anni Sessanta, divenne insegnante di ruolo prima presso la scuola media Vittorio Bottego, poi tenne per molti anni la cattedra di Lingua e Letteratura inglese presso il liceo scientifico Marconi, fino al momento della pensione. Sposata con Pietro Galli, ebbe tre figli, Giulia, Aldo e Mario. Seppe come donna ben contemperare le esigenze della sua vita familiare con quelle dell'insegnamento, soprattutto dopo la scomparsa prematura del marito. Dotata di vivace intelligenza, aveva un’ottima conoscenza della lingua e della letteratura inglese. La curiosità intellettuale era il carattere distintivo della sua personalità: indirizzò i suoi interessi, oltre che verso la letteratura inglese, anche verso la cultura americana, aggiornandola continuamente. Fu molto appassionata di musica, di quella sinfonica e del melodramma, che seguiva con continuità e attenzione. Per il segno che la sua personalità e la sua competenza linguistica e letteraria impressero sulla formazione dei suoi studenti, il suo ricordo è ancora assai vivo in chi ebbe la fortuna di seguire le sue lezioni negli anni della sua formazione. Fonte: notizie fornite da Isa Guastalla. Melloni Bruna 1934 - Fornovo Taro 7 luglio 1944 Vittima di guerra. Morì durante un bombardamento aereo che colpì il paese, nella zona della ferrovia. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 265. Melzi D’Eril Luigia Milano 1787 - Parma 23 gennaio 1842 Figlia di Luigi, barone di Catalogna e di Aragona, e di Caterina Odescalchi di Como. Fu molto pia e appartenne alla Compagnia del Sant’Angelo Custode di Parma. Sposò il conte Stefano Benassi,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=