Dalcò_Dizionario parmigiane

cavaliere di San Giorgio e addetto alle udienze di Carlo di Borbone. I familiari innalzarono un monumento alla memoria nella Cattedrale di Parma, a lato della loro cappella gentilizia. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 510; Negri G., Notizie intorno la origine e i progressi della Compagnia del Santo angelo custode, Stocchi, 1853, p 68. Menghini Anna Parma 27 luglio 1882 - Roma post 1952 Religiosa e maestra. Figlia di Costante e Maria Trajani. Nel 1901 ottenne la licenza della Scuola Normale presso l’Istituto Albertina Sanvitale. Entrò nella Congregazione delle Figlie della Croce, con il nome di Angela Luisa. Nel 1905 ottenne superò l’esame di abilitazione all’insegnamento magistrale presso l’Istituto Sanvitale. Nello stesso anno fu inviata a Chiavenna come insegnante e direttrice della scuola elementare presso l’Istituto Maria Immacolata, tenuto dalle Figlie della Croce. Quindi fu trasferita a Traversetolo con lo stesso compito: vi rimase fino al 1935. Fu fondatrice della Scuola Tecnica nel 1913, e dopo un intervallo di due anni, dal 1935 al 1938, avviò l’istituto alla parificazione come Scuola di Avviamento professionale di tipo commerciale. La sua attività a Traversetolo durò fino al 1951, anno in cui fu trasferita a Sala Baganza e poi a Roma. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 510; Moroni S., Umanità e fede : cento anni di presenza delle figlie della croce in Traversetolo, Pubbliprint, 1996, p 173. Menghini Carolina 1879 - Parma 25 aprile 1944 Religiosa. Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Fu colpito il Collegio femminile di San Carlo. Fra le 133 persone che persero la vita 7 erano suore. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 70 e p 139. Menna Domenica 1988 - Parma 4 febbraio 2012 Dipendente dell’azienda di trasporto pubblico locale, era autista dell’Happybus, servizio per il trasporto dei bambini nelle scuole. L’ex fidanzato cercò di parlarle un'ultima volta, ma di fronte alle sue resistenze ha estratto la pistola e le ha sparato addosso quattro colpi a distanza ravvicinata. Il quinto lo ha esploso contro se stesso. L’omicida, una guardia giurata, non si era rassegnato alla fine della relazione. La ragazza era appena uscita di casa per andare al lavoro, mentre l'uomo aveva appena smontato dal suo turno di guardia giurata in servizio nel centro commerciale. Questi ha fermato la macchina della ragazza, ha tentato di parlarle, poi l’omicidio. Sitografia: www.parma.repubblica.it/cronaca/2012/02/04/news/ Menozzi Cecilia Parma 1968 - Aviano 1998 Guardia Ecologica e impiegata delle Ferrovie dello Stato. Intraprendente e sempre allegra, piena di vitalità, si adoperò molto per il suo lavoro tanto che le è stato dedicato uno scalo ferroviario. Curò la rassegna di cinema estivo “Lo schermo in cortile” che continua grazie all’impegno dei suoi amici. Nel 2001 le venne intitolato un parco di Sorbolo, “Il parco di Cecilia”. Bibl.: Buzzi R. (a cura di), Femminile Plurale, tracce di donne sorbolesi del ‘900 , Donelli, 2014, pp. 72-73. Menozzi Maria Parma 1847

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=