Dalcò_Dizionario parmigiane
Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 24 agosto 1943. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 198. Montagu Mary (Lady) Thoresby 1689 - Londra 21 agosto 1762 Letterata inglese. Nata Pierrepont. Viaggiatrice, fu a Parma nel 1749. Sposò Edward Wortley Montagu nel 1712. Scrittrice, al centro delle sue riflessioni le problematiche femminili e i diritti delle donne, in particolare sull’istruzione. Fu per lunghi anni in Italia riportando impressioni sulle corti italiane, sui paesaggi, e soprattutto sulla condizione della donna. Bibl.: Il viaggio a Parma. Visitatori stranieri in età farnesiana e borbonica , Guanda, 1990, p 126; Rossi L., L’altra mappa. Esploratici viaggiatrici geografe , Diabasis, 2011, pp. 128 - 130. Montanari Amelia 1866 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Molti degli edifici della città vennero gravemente danneggiati: la chiesa della Steccata, il Collegio Femminile di San Carlo, il Seminario Maggiore, Piazza Garibaldi. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 140. Montanari Carla Sorbolo 13 novembre 1948 - San Secondo 6 marzo 2010 Dirigente della CGIL di Parma. Fu dipendente del Comune di Parma nei servizi educativi, poi divenne rappresentante sindacale e quindi funzionaria della CGIL, alla guida della categoria della Funzione Pubblica, dove godeva grande stima e considerazione. Era quindi passata alla direzione del sindacato Pensionati SPI. Iscritta al Partito Democratico, fu consigliere comunale e poi assessore ai Servizi sociali a San Secondo Parmense. Fonte: notizie fornite da Ufficio stampa - Camera del Lavoro Territoriale di Parma. Montanari Linda Parma 23 gennaio 1876 - Milano 4 agosto 1960 Soprano. Studiò canto al Conservatorio di Parma, dal 1892 al 1895, con Auteri Manzocchi e poi si perfezionò a Milano con Enrico Barbacini. Nell’ottobre 1896 debuttò a Fiorenzuola d’Arda in Jone , cui seguì Un ballo in maschera . Nel marzo 1897 ebbe successo al Teatro Dalverme di Milano in Dopo l’Ave Maria di Donizetti e poi si trasferì in Brasile. Sposò il tenore Pietro Agostini. La si ritrova, nel 1911, alla Scala di Milano in Arianna e Barbablu di Dukas e in Armida di Gluck: nel 1917 fu al Comunale di Bologna nella Rondine di Puccini. Bibl.: Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, pp. 236-237. Montanari Maria Parma 10 maggio 1897 - post 1965 Scrittrice. Figlia di Enrico e Alice Vignali. Collaboratrice di Aurea Parma, pubblicò La donna gentile del Foscolo , saggi su Giuditta Sidoli, Caterina Pigorini Beri, Paolina Leopardi e Isabella di Borbone, Cronache del Settecento parmigiano e uno studio sul Baratti. Fu anche novellista. Bibl.: Ceruti Burgio A., Donne e poesia a Parma. La scrittura femminile dal Rinascimento al ventesimo secolo , Malacoda, n. 12, p 93; da Mareto F. (a cura di), Bibl. generale delle antiche province parmensi , Parma, 1973, I, p 374.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=