Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Liliana, una vita nel sociale , Gazzetta di Parma, 17 ottobre 1999. Natalini Maria Borgo Taro 23 agosto 1908 - 5 giugno 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Persero la vita 15 persone. Quella mattina nel paese si teneva il mercato e molte persone si erano radunate nella piazza, anche provenienti dalle frazioni vicine. Con lei morì la figlia Maria di 10 anni. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 187. Negri Desira Mezzani 5 giugno 1893 - post 1937 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 15 giugno 1937. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 199. Negri Maria - Salsomaggiore 1995 Maestra e poetessa. Lavorò e fu anima della scuola elementare di Contignaco. Bravissima con i ragazzi, tra le prime a muoversi per la tutela della valle e per la cultura da rendere disponibile a tutti. Mille le attività di Maria, capace d’interessare i ragazzi alla scrittura, all’amore per le cose belle, per la natura. Per il suo lavoro, le fu conferito il Diploma di Benemerenza di prima classe e medaglia d’oro dal Presidente della Repubblica. Nell’edificio comunale della ex scuola di San Giovanni Contignaco realizzò la “Mansarda degli Artisti” con la collaborazione di amici e artisti vicini. Poetessa e narratrice di rara ispirazione, sensibilità e capacità comunicativa, fu autrice di molte pubblicazioni dedicate all’infanzia e all’adolescenza: L’arcobaleno e Luigi e l’agnellino , Stanno i grilli ad orchestrare , Nonna Nerina racconta , Quaquarellando , Sguardo di pervinca . Ha inoltre pubblicato libri di narrativa come Questo strano mondo , Per amore di pace e le raccolte di poesie Miscellanea , il Penitenziere del convento , Con cenere di sogno . Molte poesie e racconti sono stati pubblicati su riviste e antologie: le furono conferiti importanti riconoscimenti e premi letterari sia in Italia sia all’estero, tra cui la medaglia d’argento per la poesia in occasione dell’Anno Internazionale della Donna a Firenze e il riconoscimento culturale “Scrittrice del XX secolo” a Bologna. Nel 1972 ricevette il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, nel 1985, la North London University le conferì il titolo Laurea Honoris Causa in Studi Umanistici. Fonte: A.I.L.A.S. (Accademia Internazionale di Lettere, Arti e Scienze di Bologna). Negri Pierangela Fontevivo 14 dicembre 1951 - Sissa 8 luglio 2008 Il padre è casaro, la madre casalinga; la famiglia viveva in campagna nella frazione di Bianconese. Conseguì il diploma Magistrale presso il Conservatorio delle Maestre Luigine di Parma, quindi s’iscrisse alla Scuola Superiore di Servizio Sociale presso l’Universita degli Studi di Parma diplomandosi nel 1973. Nello stesso anno vinse il concorso pubblico per Assistente Sociale presso il Comune di Sorbolo. Nel 1974 sposò Maurizio Guareschi: si stabilirono a Sissa e, dall’unione, nacquero Elena, nel 1974, e Carlo nel 1985. Lavorò a Sorbolo fino al 1981, occupandosi sia dei Servizi per i minori e famiglie sia dei Servizi per anziani; fu coinvolta nel fermento che permeò la nascita di Servizi sociali e sociosanitari che innovarono il sistema di welfare. In particolare, in questa prima fase, si adoperò per l’avvio del Servizio di assistenza domiciliare anziani e per l’attivazione del centro estivo per i ragazzi. Dopo la trasformazione in Unità Sanitaria Locale, contribuì all’attivazione dei Consultori Familiari. Nel 1982, chiese e ottenne il trasferimento a Sissa,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=