Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, pp. 670-671; Lecchini R., Suor Maria Eletta , Parma, 1984, p 8. Nova Angiolina Parma 26 giugno 1919 - 8 gennaio 1987 Fu accusata di essere l’istigatrice dell’assalto al furgone della Barilla, il 16 ottobre 1941, per la razzia del pane: la ragione dell’assalto fu l’ennesima diminuzione della razione di “pane nero” decisa dal Regime fascista. Per lei fu proposto il confino per tre anni. Bibl.: Manotti B., Un universo sommerso. Frammenti di vita di “sovversive” parmensi , in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 163 n 78. Novi Angiola Parma XVIII secolo Scrittrice ascetica. Di lei rimane una sola opera, stampata a Parma coi tipi bodoniani, in foglio volante, intitolata Umile ricorso a Maria Vergine santissima madre di Provvidenza . La si trova citata solo dal conte Pietro Leopoldo Ferri che ebbe la ventura di salvare la sua opera dalla distruzione. Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1942, p 89; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 671.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=