Dalcò_Dizionario parmigiane

Olivari Fulvia Modena - Parma 19 dicembre 1836 Contessa, sposò il conte Fulcini. Appartenne alla Compagnia del Sant’Angelo Custode di Parma. Fu sepolta con iscrizione nell’arco della propria famiglia, e un’altra iscrizione in suo onore si leggeva sulla fronte dell’arco della Compagnia del Sant’Angelo Custode. Bibl.: Negri G., Notizie intorno la origine e i progressi della Compagnia del Santo angelo custode , Stocchi, 1853, p 67. Ollari Ancilla Terenzo 10 marzo 1942 - San Vitale Baganza 15 giugno 1999 Fu conservatrice delle tradizioni del paese di San Vitale Baganza a cui dedicò studi e ricerche. A lei si deve la nascita e l’innesto nella tradizione locale del momento annuale della Sagra del Suffragio. Dal 1995 trasformò San Vitale Baganza in un palcoscenico di rinnovata antichità, densa di vita e di fascino. Bibl.: Dall’Aglio M.G., Addio ad Ancilla Ollari Calzetti , Per la Val Baganza, 1999, p 91. Ollari Rosa Calestano 12 gennaio 1923 - 14 ottobre 1944 Vittima di una strage di civili causata da un bombardamento degli alleati che colpì il paese. Morì insieme alla sorella Edda. Persero la vita 11 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 200. Olmo Maria Vittoria Parma 1 marzo 1942 - 27 maggio 2005 Farmacista. Fu Direttrice delle Farmacie Comunali di Parma. Si laureò all’Università di Parma, con il massimo dei voti, poi entrò come ricercatrice all’Istituto di Anatomia della Facoltà di Veterinaria svolgendo attività e ricerche per conto di altre università italiane. La sua attività professionale come farmacista inizio alla farmacia “Crocetta” dopo di che, a seguito del Concorso riservato alle Farmacie Comunali, assunse la direzione della farmacia Comunale “Fleming”. In questa sede svolse per anni la propria attività con grande professionalità. Una persona straordinaria di grande stile e altrettanto garbo, con un profondo desiderio di rendersi utile al prossimo in difficoltà: partecipò a un pellegrinaggio a Lourdes dove toccò con mano la sofferenza e il dolore. Un viaggio che la segnò a tal punto, da decidere, al ritorno a Parma, di aderire alla Comunità dei Fourlards Bianchi dell’AGESCI per poter dare seguito alla sua esperienza come assistente degli ammalati nei pellegrinaggi mariani. Bibl.: Sartorio L., Maria Vittoria, la farmacista che assisteva gli ammalati nei pellegrinaggi mariani , Gazzetta di Parma, 8 giugno 2005. Onidi Simona Orbassano (TO) 23 settembre 1974 - Parma 11 maggio 2011 Stella della danza e parmigiana d’adozione. Riuscì ad arrivare, in poco tempo, ai vertici del panorama artistico italiano. All’età di dodici anni fu ammessa alla scuola di balletto classico di Reggio Emilia, diretta da Liliana Cosi e Marinel Stefanescu: nel 1993 ottenne il diploma. Nel 1996 seguì il corso di perfezionamento per ballerini professionisti al Teatro alla Scala di Milano. Nel 1999 entrò nel corpo di ballo della Scala e partecipò alla messa in scena di Giselle, Romeo e Giulietta, Schiaccianoci, Lago dei Cigni. Dal 2003 al 2009 ricoprì ruoli da solista e prima ballerina, al Teatro dell’Opera di Roma, in numerosi spettacoli fra cui Cenerentola , Don Chisciotte , Raymonda , Girotondo Romano . Nel 2009 ricevette il “Premio Positano Danza per l’interpretazione del ruolo de Gli Acrobati di Parade. Dotata di un sorriso dolcissimo, quando ballava, era di una

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=