Dalcò_Dizionario parmigiane

serietà così intensa da dare l’impressione che attorno a lei non esistesse più nulla. Si è spenta a soli 36 anni, per una malattia incurabile. Nel 2012 è nata l’Associazione Onlus Simona Onidi, fondata dal marito e dalla famiglia, che raccoglie fondi a favore di progetti di ricerca e iniziative socioassistenziali soprattutto nel campo dell'oncologia, attraverso l'organizzazione di eventi culturali legati all’arte della danza. Sitografia: Il giornale della danza 16 maggio 2011 www.giornaledelladanza.com/home/addio-a- simona-onidi-una-stella-della-danza/ Oppici Carmen Parma 1915 Infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana. Fu insignita della medaglia d’argento al merito “per aver prestato un anno di lodevole servizio di guerra negli Ospedali” durante il primo conflitto mondiale. Bibl.: Sitti G., Caduti e decorati parmigiani nella guerra di liberazione, 1915-1918 , Fresching, 1919, p 380. Orcesi Antonietta Parma 1895/1898 Soprano. Allieva al Conservatorio di musica di Parma di Auteri Manzocchi, il 22 maggio 1895 cantò alcune arie nel secondo concerto della Società dei Concerti del Conservatorio. Nel febbraio 1897 debuttò in Aida a Malta, dove interpretò anche I lombardi, Un ballo in maschera e Jone. Al termine venne scritturata per una tournée in Messico e, alla fine di agosto, è Santuzza in 15 recite di Cavalleria al Teatro Sociale Comunale di Legnago. Nel 1898 fu Amelia nel Ballo in maschera al Teatro Regio. Nel marzo 1901 fu al Teatro Balbo di Torino e nel 1902 al Teatro Concordia di Costantinopoli in Trovatore e nel Ballo in maschera. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Orfei Enrichetta Dionigi Parma 1807/1866 Letterata. Scrisse prose e versi dal 1807 al 1866. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 693. Orland Elisa Macerata o Parma 1811 - Reggio Emilia 11 novembre 1834 Soprano. Figlia del compositore Ferdinando, studiò canto con il maestro Nardelli. Nel 1829 fu scritturata, dall’impresario Bandini di Padova, per tre anni. Nel novembre debuttò in Tancredi al Teatro Comunale di Bologna, e nel Carnevale 1829-1830 fu al Teatro Ducale nel Turco in Italia : si mise in evidenza e fu invitata varie volte nelle accademie della Corte della Duchessa Maria Luigia. Nella primavera del 1830 fu alla Canobbiana di Milano nel Crociato in Egitto, nell’ Aureliano in Palmira e nell’ Olivo e Pasquale . Subito dopo fu a Brescia con la Francesca da Rimini e fu un grande successo. Dal 26 dicembre 1830 al 20 marzo 1831 fu scritturata al Teatro Carcano di Milano dove cantò in sette opere, tra le quali l’ Anna Bolena di Donizetti. Il 27 marzo 1831 prese parte a un grande concerto musicale di beneficienza a favore degli impiegati e operai teatrali. Nel Carnevale 1832-1833 trionfò al Teatro Valle di Roma nel Furioso e nella successiva primavera ed estate tornò alla Canobbiana di Milano, dove tenne a battesimo il Contrabbandiere di Cesare Pugni. In estate tornò a riposarsi in campagna vicino a Parma. Fu chiamata per la stagione di autunno al Teatro Sociale di Rovigo: fu applaudita interprete dell’ Anna Bolena di Donizetti. Questa fu l’ultima esibizione dell’Orlandi. La sera in cui doveva interpretare la Norma, mentre si stava vestendo in camerino fu assalita da violenti dolori, per cui intraprese il viaggio di ritorno a casa. Dopo otto giorni di malattia morì a soli 23 anni d’età.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=