Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, pp. 693-694; Vetro G. N., Dizionario dei musicisti di Parma dalle origini al 1950 , Tecnografica, 2008, pp. 250-251. Orlandi Carlotta Parma 1839 Cantante. L’8 febbraio del 1839 si esibì in un’accademia al Teatro Ducale. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Orlandi Caterina Medesano 1793 Forse sorella del compositore. Nell’estate 1793, nel Teatrino di Medesano, cantò assieme a Ferdinando nell’opera I pretendenti burlati di Paër. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Orlandin Maurina Cavarzere (VE) 22 novembre 1927 - Parma 13 novembre 1979 Perse la vita nella tragica esplosione del Padiglione Cattani dell’Ospedale Maggiore di Parma. Residente a Scipione Ponte (Salsomaggiore), era sposata senza figli. Era stata ricoverata nel reparto di Cardiochirurgia qualche giorno prima per un normale controllo ed entro la settimana sarebbe stata dimessa. Il marito era rimasto al suo capezzale fino verso l’ora di pranzo. Bibl.: Sono undici le vittime parmigiane , Gazzetta di Parma, 15 novembre 1979, p 4. Orlandini Rina Lesignano Bagni 1930 - Parma 25 aprile 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì la città il 25 aprile 1944. Persero la vita 133 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 69 e p 281. Orsi Cristina Pellegrino P.se 9 maggio 1932 - Parma 14 marzo 1984 Maestra Luigina. Laureata in Lingue straniere, insegnò inglese nella Scuola Magistrale “Porta”. Donna dotata di sensibilità ma, nello stesso tempo, di fermezza e determinazione, resta un riferimento nella memoria delle ex allieve. Nominata Direttrice del Collegio agli Istituti Femminili Riuniti in via Brigate Julia, ricoprì tale incarico fino alla morte. Fonte: Personalia , Registro dell’Archivio del Conservatorio delle Maestre Luigine. Orsi Marianna Le Moje di Albareto 22 febbraio 1842 - Palermo 7 giugno 1885 Religiosa. Figlia di Angelo e Domenica Mussi, prima di nove figli. Nel novembre del 1865 entrò come postulante nella Casa Madre di Piacenza dell’Ordine delle Figlie di Sant’Anna. Durante il noviziato furono molto apprezzate le sue doti umane, la grande disponibilità al servizio e l’umiltà. Al momento dei voti solenni scelse di chiamarsi suor Anna del Salvatore e iniziò una vita volta totalmente ad alleviare le sofferenze: lavorò negli ospedali, nei manicomi e negli orfanotrofi a Genova, Milano, Firenze, Macerata, Napoli e Roma. Nel 1880 la Madre Generale dell’Ordine la inviò come Superiora a Palermo: cinque anni dopo fu eletta provinciale di tutta la Sicilia. Quando si spense, a soli 43 anni, godeva già fama di santità. La Curia di Piacenza preparò poi tutta la documentazione per la beatificazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=