Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Grilli T., Tomaselli G., Cenni storici di Albareto , Grafiche Lama, 1995, pp. 320-324; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 698. Orsini Aida Boston 1893 c. - Parma 19 maggio 1997 Arpista. Figlia di Giuseppe. Concertista. Titolare della cattedra d’arpa al Conservatorio di Stato di Bolzano, per molti anni insegnò anche al Conservatorio di musica di Parma. Bibl.: Aimi A.M., Piatti B. (a cura di), Donne di Parma , Fresching, 1951, p 44; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 699. Orsini Girolama 1499 c. - Viterbo 1570 Figlia di Lodovico Orsini conte di Pitigliano, sposò nel 1519 Pier Luigi Farnese. Ebbe dal marito il titolo di Duchessa e il governo di Castro. Dopo l’assassinio del marito, fu rinchiusa in un forte per sfuggire ai nemici. Lasciò Piacenza e il governatorato di Castro e si ritirò a Viterbo. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, III, p 699. Orsini Cuttica di Cassine Teresa Torino 1737 - Alessandria 1787 Pittrice. Fu aggregata all’Accademia di Belle Arti di Parma il 23 novembre 1766 con la motivazione “altissima donna, del cui valore parla abbastanza l’esibita, e qui esposta, sua miniatura rappresentante una Sibilla”. Si tratta di una miniatura su avorio raffigurante la profetessa. Carlo Castone di Rezzonico, poeta dell’Arcadia parmense, scrisse versi d’occasione “per la valorosissima ninfa che donò alla R. Accademia di Belle Arti una sua vaga miniatura rappresentante la Sibilla cumana”. Era nata da Giuseppe Bonaventura Orsini di Rivalta e Orbassano e da Teresa Delfina Saluzzo Miolaus di Garessio. Nel 1754 sposò Giuseppe Maria Domenico Cuttica di Cassine da cui ebbe cinque figli. Nonostante le disavventure (nel 1765 fu diseredata per incerta paternità a favore delle Opere di San Paolo), si dedicò alla cultura tanto che meritò pubblico encomio nella prima seduta dell’Accademia di pittura e scultura di Torino. Fu elogiata anche come letterata: possedeva una ricca biblioteca e una raccolta archeologica. Bibl.: Ceruti Burgio A., Pittrici settecentesche dell’Accademia di Belle Arti di Parma , Bella Parma, 2004, n.5, p 36. Orsolina da Parma vedi Veneri Orsolina Orzi Emma 11 ottobre 1922 - Medesano 24 luglio 1944 Vittima di guerra. Fu ferita, mortalmente, durante un’incursione aerea. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 287. Orzi Rosa Geltrude Parma 23 ottobre 1706 - 12 maggio 1783 Educatrice. Fondatrice dell’istituto delle Luigine. Nel 1755 lasciò l’occupazione di cameriera per dedicarsi al progetto di dare sostegno e ricovero a ragazze bisognose. Dapprima ospitò due ragazze a casa propria, creando così il primo Istituto. In ogni caso, si sa che la Orzi accolse in casa Rossi, nei pressi di Santa Cecilia, sei ragazze per volta, educandole e istruendole al lavoro. Le teneva presso di sé, le istruiva, le educava cristianamente e le esercitava nei lavori femminili. Raggiunti i 73 anni, pensò di dare maggiore stabilità alla propria opera e si rivolse a Giuseppe Eugenio Porta dell’ordine dei Predicatori. Così il 20 settembre 1779 il duca Ferdinando di Borbone approvò il nuovo Conservatorio di giovanette, ma con la formula “purché il loco sia laicale, con diritto di
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=