Dalcò_Dizionario parmigiane

che le “sue” stanze rimanessero ai posteri insieme alla sua collezione. Nella piccola cappella, ricavata dal parroco di Compiano agli inizi del ‘900, si trova la lapide della marchesa. Oggi all’interno del maniero, vi sono due musei: il primo è appunto la Collezione Raimondi Gambarotta, costituita da oggetti d’arte, arredi e dipinti sei - settecenteschi e alcune stanze a tema (quella stile impero e quella sulla Cina) e il Museo Massonico denominato Orizzonti Massonici. Sitografia: http://www.informagiovani-italia.com/compiano.htm Rainieri (Ranieri) Isabella Parma 1771/1774 Cantante. Nel carnevale 1771 cantò a Madrid in quattro drammi giocosi nelle Reali Villeggiature di S.M.C. Poi risulta che, nel carnevale 1774, cantò al Teatro di Modena in Alessandro nelle Indie di Giovanni Paisiello e nel Demofoonte di Pasquale Anfossi. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Ralli Gaetana - Torrente Manubiola 30 giugno 1944 Fu presa in ostaggio da soldati tedeschi in ritirata dopo un attacco partigiano. Nel giugno 1944 tutta l’alta valle del Taro era presidiata dai partigiani che avevano dato vita al Territorio libero del Taro . Una colonna tedesca, forte di circa 150 uomini perfettamente armati, partiva da Berceto a bordo di autocarri con l’obiettivo di entrare nel territorio. I soldati vennero però bloccati da reparti della guerriglia e decisero di ripiegare. Prima di rientrare prelevarono un gruppo numeroso di civili. Quando il convoglio giunse presso le scoscese rive del torrente Manubiola, pochi chilometri sopra Ghiare di Berceto, venne attaccato dai partigiani del gruppo “Poppy”. Quando i partigiani si avvicinarono ai camions scoprirono l’esistenza degli ostaggi: otto erano morti. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975; Villa M., Rinaldi M., Dal Ventasso al Fuso , Battei, 1989. Ramasini Alessandrina Parma 1349 Vedova di Filippo Terzi, ed erede anche per il figlio Matteo, era decisa a fare un lascito ai poveri: fu il vescovo Ugolino, nel 1349, a dirottare la donazione verso il monastero di Santa Caterina. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , Tesi di dottorato di ricerca in Storia, Università degli Studi di Parma, a.a. 2004-2005, p 295. Ramella Fabiana Parma 11 gennaio 1962 - Busseto 17 marzo 2014 Assistente sociale. Visse a Busseto e lavorò al Servizio dipendenze patologiche dell’Ausl. Laureatasi in Servizio Sociale presso l’Università di Parma, si specializzò nel 2001 presso l’Università degli Studi di Trieste. Professionista di grandi capacità ed esperienza, lavorò con i minori e con i pazienti psichiatrici. A partire dall’anno 2000 fu coordinatrice aziendale per la supervisione e lo svolgimento dei tirocini professionali obbligatori degli studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università di Parma e supervisore di tirocinio. Inoltre fu Consigliera dell’Ordine regionale degli assistenti sociali. Bibl.: Cacciamani A., E’ morta Fabiana, operatrice del Sert , Gazzetta di Parma, 19 marzo 2014, p 39. Rampini Raffaella Collecchio (PR) 19 giugno 1949 - Parma 9 dicembre 2013

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=