Dalcò_Dizionario parmigiane
Bibl.: Bandini Buti M., Poetesse e scrittrici , Istituto editoriale italiano Tosi, 1942, p 168; Ceruti Burgio A., Donne e poesia a Parma. La scrittura femminile dal Rinascimento al ventesimo secolo, Malacoda, n. 12, p 64; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 61. Raspi Giuliana Genova 5 gennaio 1922 - Parma 18 agosto 2012 Insegnante e traduttrice. Antifascista fin da ragazza, aveva seguito il padre in giro per l’Italia, prima a Milano dove frequentò l’Università Cattolica, poi a Roma: si laureò, nel 1945, con una tesi su Turgenev negli anni del fascismo. Relatore fu Ettore Lo Gatto, lo studioso che aveva portato in Italia la letteratura russa. Negli anni Cinquanta giunse a Parma che, da subito, diventò la sua città. All’inizio della carriera insegnò all’Avviamento al lavoro nella scuola Giordani gestendo poi il passaggio alla scuola unica. Insegnante sensibile e abilissima traduttrice dal russo. Nel 1968 per l’editore Fabbri, tradusse I racconti di Pietroburgo e L’ispettore generale di Nikolaj Gogol, Il sottotenente Summenzionato di Tynjanov per Sellerio, le tre prose Il rumore del tempo , Feodosia e Il francobollo egiziano di Mandel’stam, prima per Einaudi nel 1970, e poi per Passigli nel 2010. Negli ultimi tempi non vedeva più, ma non ha mai perso il contatto con la letteratura, grazie anche all’Unione Italiana Ciechi che le è sempre stata vicina. Bibl.: Gotti E., Giuliana Raspi, una vita dedicata alla poesia e alla cultura russa , Gazzetta di Parma, 23 agosto 2012, p 13. Rastelli Maria Luisa Parma ante 1922 Si laureò in Ingegneria industriale meccanica presso il Politecnico di Milano nel 1922. Dopo una breve esperienza in ambito scolastico, collaborò con il marito Angelo Bay, ingegnere e costruttore edile, e compagno di studi al Politecnico. Sitografia: Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento www.scienzaa2voci.unibo.it/ Rastelli Rosa 1895 - Fidenza 2 maggio 1944 Vittima di una strage di civili avvenuta a causa di un bombardamento degli alleati che colpì Fidenza il 2 maggio 1944. Morì insieme alla figlia Maria di 16 anni: i due corpi furono trovati abbracciati. Le bombe colpirono uno dei quartieri più vecchi della cittadina, compresa la Piazza Garibaldi. Persero la vita 33 persone. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 236. Rastelli Rosina Parma 1861 Modista. Su “Il Patriota” del 13 novembre 1861 pubblicò un annuncio per offrire “un bellissimo assortimento di fiori artificiali, tele d’arau, lingerie, corpetti, mutande di lana, pellicce, velvet neri, Grò di Francia, Mantelli di moda per signore ed altro: il tutto a prezzi modici” Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 395. Ravalia Amalia Parma 1860 Benefattrice. Fu componente del Comitato che si costituì per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della Società Promotrice dell’Istruzione femminile in Parma. Firmò un annuncio pubblicato su “Il Patriota” del 9 agosto 1860 in cui il comitato si rivolge alle signore della città per
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=