Dalcò_Dizionario parmigiane
trovare “quel numero maggiore di socie paganti che sia possibile di ottenere onde aprire quanto prima una Scuola per le fanciulle povere”. Bibl.: Previtera G., Tra realtà e rappresentazione del reale. Le donne a Parma dopo l’Unità nella stampa coeva (1860-1870) , Tesi di laurea, Università degli Studi di Parma, a.a. 2001-2002, p 377. Ravanetti Alice Noceto 27 marzo 1919 - Borghetto 6 giugno 1986 Fornaia. Si può considerare la prima donna imprenditrice di Borghetto. Nel 1948 cominciò la professione nel forno di proprietà del marito. Lice la furnera cominciò anche a fare pagnottine all’olio, tortelli, torte e biscotti: diventò maestra, per il territorio, di consigli culinari. Il forno rimase aperto fino al 1968. Fonte: notizie fornite da Ivana Brambilla. Ravasi Ada Parma 1905 - post 1926 Scrittrice. Dopo alcune prove giovanili, fu autrice di saggi che rivelano un’attenta sensibilità e un’anima profondamente improntata da senso lirico. In particolare si ricorda la lirica Autunnale . Bibl.: Ceruti Burgio A., Donne e poesia a Parma. La scrittura femminile dal Rinascimento al ventesimo secolo , Malacoda, n. 12, 97; Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 66. Ravasi Antonia Parma 1931 - giugno 2012 Insegnante. Docente di italiano e latino al Liceo Marconi. Dopo aver frequentato il liceo classico Romagnosi, si laureò all’Università Cattolica di Milano con Ezio Franceschini, illustre studioso di latino medievale, già coraggioso esponente della Resistenza cattolica. Dopo aver vinto il concorso al Marconi, si dedicò con passione all’insegnamento liceale, ma continuò a coltivare la passione per la ricerca scientifica: infatti alla cattedra di italiano della Facoltà di Magistero dell’Università di Parma aveva conosciuto, negli anni Sessanta, l’italianista fiorentino Aldo Rossi, raffinata figura di critico che sarebbe poi diventato il suo compagno. Appunto per raggiungere a Firenze Aldo Rossi alla fine degli anni Ottanta lasciò l’insegnamento e Parma. Quindi pubblicò studi sulla letteratura latina medievale e collaborò intensamente a “Poliorama”, la rivista fondata e diretta da Aldo Rossi. Nel 1999, dopo la morte del compagno, tornò a Parma e si dedicò a riordinare la biblioteca, l’archivio e gli inediti di Rossi: dopo un lungo lavoro, compilò un’accuratissima Bibl. ragionata, uscita nel 2003 per Galluzzo. Nel 2008 pubblicò le lettere del suo maestro Ezio Franceschini, Lettere ad Antonia Ravasi 1957-1983 . Bibl.: Umanità e rigore morale, il Marconi piange la Ravasi , Gazzetta di Parma, 6 giugno 2012, p 10. Ravazzoni Amedea Parma 30 marzo 1906 - 14 agosto 1991 Pianista. Diplomata in pianoforte nel 1926 e in organo l’anno successivo al Conservatorio di Parma, insegnò in quell’istituto dal 1947 al 1976. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Re Marisa Gardone Val Trompia 19 agosto 1925 - Luzzara 8 settembre 1998 Creatrice di moda e imprenditrice. Fu donna di grande cultura, appassionata lettrice, bravissima cuoca e con un senso innato per la moda e la sua storia. Fin dall’adolescenza fu amica, quasi fraterna, di Umberto Tirelli (divenuto il famoso costumista dei più grandi registi italiani e non solo),
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=