Dalcò_Dizionario parmigiane
Riccardi Teresa Zibello 18 luglio 1913 - 9 settembre 2012 Benefattrice. Sorella di Giuseppe Riccardi, fondatore dei locali musei della civiltà contadina e dei reperti bellici, medico personale di Guareschi, e vedova di Bruno Montanari, fondatore di un’avviata azienda. Generosa, altruista, instancabile lavoratrice aiutò, per anni, i nipoti in momenti di grande bisogno e lo faceva con la leggerezza e la semplicità che la contraddistinguevano. Fra le passioni, quella della coltivazione dell’orto dove sono cresciuti pomodori ed altri ortaggi con dimensioni da record. Era una terra generosa e Teresa era solita lasciare puntualmente una parte degli ortaggi raccolti in eccedenza su di una panchina collocata fra l’orto e la strada prospiciente. Lo faceva affinché chiunque potesse in modo discreto, portarseli a casa, senza nemmeno bisogno di chiedere. Fonte: notizie fornite da Anna Montanari. Ricchetti Nella San Vitale Baganza 5 agosto 1914 - Parma 25 giugno 2004 Attivista per i diritti. Fece parte del primo Comitato Anziani fondato da Mario Tommasini. Fu una delle prime animatrici e volontarie del Tribunale per i Diritti del Malato di Parma, costituito nel 1984. Molto determinata e capace, era sempre molto disponibile e attenta alle esigenze di chiunque si rivolgesse al Tribunale. Insieme a Don Augusto Fontana, partecipò alle attività di sensibilizzazione e di rivendicazione dei diritti dei malati: fu parte attiva dell’organizzazione della catena di solidarietà per i malati, i familiari, i volontari e gli operatori, avvenuta il 27 aprile del 1989 all’Ospedale Maggiore, per il diritto all’assistenza e per la protesta contro i ticket. Fonte: notizie fornite da Adriana Gelmini. Riccò Gina Lesignano de’ Bagni 24 luglio 1930 - San Michele Cavana 16 aprile 1945 Partigiana della 3 a Brigata Julia con il nome di battaglia Luisa . Morì in combattimento. Il Comune di Parma, nel 1982, le intitolò una strada. Bibl.: Marcheselli F. e T., Dizionario dei Parmigiani , Benedettina, 1997, pp. 263-264. Richelda Parma Fu badessa del monastero di Santa Maria degli Orti, proveniente da San Tommaso di Reggio dove aveva trascorso trent’anni. Il monastero reggiano era direttamente dipendente da Sant’Alessandro di Parma. Bibl.: Dall’Aglio I., La Diocesi di Parma. Appunti di storia civile e religiosa sulle 311 parrocchie della Diocesi , Benedettina, 1966, I, pp. 478-479. Rigoni Luce Torrile 1920 - 1990 Ostetrica. Esercitò per moltissimi anni nel Comune di Torrile. Dopo il collocamento a riposo continuò a prestare la propria opera nei servizi sociali come volontaria, fino alla scomparsa. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 103. Rinaldi Amelia Neviano degli Arduini 1920 - Bore 1990 Maestra elementare. Si trasferì a Bore nel 1950, dopo anni d’insegnamento nelle scuole dell’Appennino. Si stabilì in paese dopo il matrimonio con Mario Papais. Fu promotrice di numerose iniziative culturali, fra cui la creazione del costume locale che i ragazzi e le ragazze indossavano in occasione delle feste e l’organizzazione del Corpo Bandistico e Majorettes. Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 105.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=