Dalcò_Dizionario parmigiane
Rizzi Rosetta San Lazzaro P.se (PR) 26 gennaio 1935 - 9 agosto 2002 Maestra Luigina. Entrò nel Conservatorio delle Luigine il 16 agosto 1946 ed emise i voti religiosi annuali il 31 agosto 1953. Svolse gli studi di scuola secondaria, inferiore e superiore, presso l’Istituto Porta, conseguendo l’abilitazione all’insegnamento nella scuola elementare. Insegnò nelle scuole elementari, poi all’Istituto Porta e alla Scuola Magistrale Orzi seguendo, gli studi universitari presso la Facoltà di Scienze Naturali a Parma laureandosi nel 1969. A Bologna, nel 1971, conseguì l’abilitazione per l’insegnamento di scienze naturali, chimica e geografia. Svolse la sua attività educativa e nella Comunità con intelligenza sempre viva, con amore, generosità e disponibilità, tanto da essere molto amata da allieve, genitori e consorelle. Dal 1989 fece parte del Consiglio della Priora e l’anno successivo venne incaricata della Presidenza nella scuola media Porta, per assumere nel 1998 anche la Presidenza del liceo della Comunicazione. Colpita da una terribile malattia, partecipò comunque e con interesse al cammino che la Comunità compì per la fusione con l’Istituto Religioso delle Suore Domenicane della Beata Imelda. Fonte: Personalia , Registro dell’Archivio del Conservatorio delle Maestre Luigine. Robuschi Emma Parma 28 marzo 1879 - 25 aprile 1945 Vittima di guerra. Morì uccisa da militari tedeschi in ritirata. Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 145. Robuschi Teresa Sissa 2 giugno 1895 - post 1933 Antifascista. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 25 maggio 1933. Bibl.: Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 207. Rocca Alessandri Felicita Parma 1858/1869 Soprano. Cantò al Teatro Regio nel carnevale 1858-59 e fu primadonna nella stagione di autunno del 1869. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Rocchetti Paolina Forlì 6 ottobre 1900 - post 1939 Antifascista. Moglie di Guido Picelli. Fu sempre accanto al marito nella lotta antifascista: si sposarono nel 1927 a Lampedusa. Fu schedata nel Casellario politico provinciale della Questura di Parma con apertura del fascicolo il 2 aprile 1932, quando chiese il passaporto per espatriare. Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1937, scrisse a Benito Mussolini una richiesta di sussistenza e aiuto datata 21 novembre 1939. Bibl.: Manotti B., Un universo sommerso. Frammenti di vita di “sovversive” parmensi , in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, pp. 150-151; Palazzino M., Elenco degli antifascisti parmensi, in Giuffredi M. (a cura di), Nella rete del regime , Carrocci, 2004, p 207. Rocchi Rina 1903 - Collecchio 19 novembre 1944 Vittima di una strage di civili, causata da un bombardamento degli alleati, che colpì alcune case coloniche fuori dal paese. Persero la vita 14 persone.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=