Dalcò_Dizionario parmigiane

Bibl.: Barbieri V., La popolazione civile di Parma nella guerra 40-45 , Associazione nazionale vittime civili di guerra, Parma 1975, p 208. Rockfeller Edith in McCormick Chicago 31 agosto 1872 - 25 agosto 1932 Mecenate. Cittadina onoraria di Parma. Figlia di John Davidson Rockfeller e moglie del miliardario Harold McCormick, senatore dell’Illinois, fu amica e ammiratrice di Cleofonte Campanini.Aveva creato a Chicago un circolo esclusivo a Chicago che si fregiava del nome di “Gli amici dell’Italia”: raccolse 100.000 lire per la costruzione del monumento a Verdi e venne a Parma, il 1 ottobre del 1913, per assistere ad alcuni spettacoli delle feste del centenario verdiano. Al suo arrivo la stazione era pavesata con bandiere italiane e americane, un drappello di vigili urbani in divisa di gala rendevano gli onori e, ad accogliere l’ospite assieme ai coniugi Campanini, era presente il sindaco Mariotti con le autorità municipali che l’accompagnarono all’hotel Croce Bianca, dove le era stato riservato un appartamento. Il giorno dopo, nel palazzo comunale, il sindaco consegnò alla signora un decreto su pergamena in cornice d’argento, custodito in una scatola di pelle: “Città di Parma. Il Consiglio Comunale, grato per il munifico e generoso concorso dato pel monumento che gli amatori dell’arte, non solo d’Italia, ma d’Oltralpe e d’Oltreoceano, vollero innalzare a Giuseppe Verdi in questa sua terra natia, decreta per unanime acclamazione la cittadinanza onoraria agli illustri coniugi Harold McCormick e Edith Rockfeller McCormick e loro discendenti, mandando iscriversi il Loro nome e quello del Loro Nobile Casato nel Libro d’oro di questa città. Parma, 22 agosto 1913”. Stanziò nel 1914 la somma necessaria per assicurare un premio di 20.000 lire da conferire per concorso dal Conservatorio di musica di Parma a un’opera lirica di giovani autori italiani. Il primo premiato fu Giovanni Pennacchio con Erica (1914). Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Roger Elisabetta Parma 1764/1791 Clavicembalista. Il 12 giugno 1764 fu nominata maestra di clavicembalo dell’infanta Luigia Maria con l’assegno annuale di “lire 6 mille” che, con decreto del 31 marzo 1766, venne ridotto a lire 3 mille per non aver esercitato il suo impiego che un anno solo”. Il 12 ottobre 1770 fu nominata dama di camera della principessa Carolina e mantenne l’incarico fino al 1778. Viveva ancora a Parma nel 1791, come risulta da una sua lettera del 28 marzo al conte d’Aranda, con cui si rivolgeva alla regina di Spagna a favore della figlia Filippina Roger (deceduta a Parma il 29 aprile 1824). Bibl.: Lasagni R., Dizionario biografico dei Parmigiani , PPS Editrice, 1999, IV, p 124. Sitografia: Vetro G. N., Dizionario della musica e dei musicisti dei territori del Ducato di Parma e Piacenza www.lacasadellamusica.it/vetro Rogleria Parma 1204/1229 Fu badessa di monastero di San Quintino dal 1223 al 1229. E’ già presente come monaca a partire dall’anno 1204. E’ nominata nella “Nota delle Abbadesse dell’Insigne Monistero di San Quintino le quali erano perpetue”, documento conservato nel Fondo Documentario Moreau de Saint Méry Chiesa e Monastero di San Quintino delle Monache Benedettine presso l’Archivio di Stato di Parma. Bibl.: Dalcò F., Per una storia dei patrimoni ecclesiastici. Monasteri e conventi femminili a Parma dall’XI al XV secolo , tesi di dottorato di ricerca in Storia, a.a. 2004-2005, p 126. Rolli Iole Sorbolo (PR) 1927 - Parma 30 gennaio 1997

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=